di Grazia Penna Ivaldi – Il 29 Aprile 1945 la firma dell’atto di resa delle truppe tedesche segna la fine della guerra che lascia dietro di sé immense distruzioni e incommensurabili sofferenze.
Per l’Italia inizia il cammino verso la Repubblica e verso nuove istituzioni democratiche.
Maggio 1945 – Riapre la Camera del Lavoro la cui attività si dispiega in molteplici direzioni, dall’azione propriamente sindacale al soccorso materiale divenendo, da subito, parte integrante della città. La lunga crisi della democrazia spinge i lavoratori ad aderire ai partiti e al sindacato esprimendo, in tal modo, la volontà di voltare pagina e, al tempo stesso, di contribuire alla ricostruzione. All’attività sindacale partecipano i lavoratori di tutte le categorie: dai panettieri, agli agricoltori, dagli edili, ai calzaturieri, agli orafi. Saranno questi ultimi, i calzaturieri e gli orafi, a caratterizzare l’economia valenzana negli anni a venire e costituiranno l’impegno prevalente della Camera del Lavoro.
La storia sindacale di Valenza risulta scandita da due periodi segnati dalla crisi e dal declino dei calzaturieri e dalla crescita numerica e organizzativa degli orafi che avverrà negli anni ’60. La presente ricerca si concentra, in particolare, sul decennio 1945/’55 attraverso lo spoglio e l’analisi dei giornali dell’epoca, e si avvale delle testimonianze dei protagonisti, sia per il periodo in esame sia per quello successivo, fino alla fine degli anni ‘60.
Andare “oltre” per evitare la questione Socialista
di Sergio Ferrari
Roma, 28 dicembre 2008
Continua la lettura di Andare “oltre” per evitare la questione Socialista
Sulle Regole
Serie Bianca Feltinelli, 2008
Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, nel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni. Parliamo anche di un punto di riferimentoideale, dei valori di base a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l’amministrazione della giustizia soffre.
Il capitalismo ha i secoli contati
Cereali per le auto o cibo per i poveri del mondo?
di Renzo Penna
9 dicembre 2008
Continua la lettura di Cereali per le auto o cibo per i poveri del mondo?
L’appello di Volpedo
Labour aderisce all’Appello di Volpedo: Ci sentiamo Socialisti Europei
Dicembre 2008, in allegato l’Appello. Continua la lettura di L’appello di Volpedo
Elezioni USA e vittoria di Obama – Prime considerazioni
La stagione del keynesismo
di GIORGIO RUFFOLO
Secondo l´economista britannico era compito dello Stato intervenire per colmare il vuoto della domanda attraverso politiche macroeconomiche, monetarie e fiscali
Continua la lettura di La stagione del keynesismo
La questione salariale e la bassa crescita economica in Italia: l’influenza del contesto internazionale
di Roberto Pizzuti
Ottobre 2008
Stato e Mercato da Bush a Keynes
di M.Salvadori
Pubblicato da “la Repubblica” il 24/09/2008