di Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi
- 1) Gli scioperi del 1943: perché ricordarli
Ricordare oggi, a ottant’anni di distanza, gli scioperi del 1943-45, può ad un primo impatto apparire un esercizio retorico legato alla memorialistica e ai tanti anniversari che segnano e scandiscono l’attività degli enti e delle istituzioni culturali come la nostra. Riteniamo al contrario utile e necessario da un punto di vista politico e civile – conferendo cioè alla memoria storica e alla sua custodia una missione fondamentale ai fini di una cittadinanza cosciente e consapevole – ricordare gli eventi che si dispiegano in un biennio così importante per la nostra storia comune, analizzandone le cause, i motivi ispiratori, le ricadute politiche. I nessi e i punti di contatto con la realtà odierna e le vicende attuali non mancano, del resto. Tornare su quei fatti può perciò fornirci degli elementi di comparazione e delle chiavi di lettura non banali e più precise per confrontarci con temi e questione di non facile risoluzione. Il primo di questi nessi con l’oggi è forse il più evidente, vista la tragedia in corso in Ucraina, a sole poche ore di volo dall’Italia.
Continua la lettura di Gli scioperi del ‘43/’45: ottant’anni dopo