Tutti gli articoli di admin

Società ed Economia della conoscenza – un saggio di Sergio Ferrari

Copertina saggio Ferrari conoscenzaL’autore affronta il dibattito che vede nascere dall’attuale crisi economica, sociale e culturale internazionale, la domanda di un cambiamento verso un, peraltro imprecisato, nuovo modello di sviluppo. Una esigenza di questa natura richiede inizialmente il superamento di approcci conservatori e contingenti e di ottiche altrettanto modeste, che come tali fanno parte delle componenti della crisi, che tuttavia non si declina negli stessi termini nei diversi paesi, compreso il nostro. Da questo punto in poi nasce la necessità di esaminare e valutare i vincoli e le prospettive di più ampia portata, alcuni sostanzialmente esogeni, altri che rappresentano invece le scelte e gli strumenti disponibili per attivare quelle trasformazioni richieste.
In questa direzione l’intervento della conoscenza scientifica si pone attualmente come uno di questi strumenti, se non come lo strumento nuovo e centrale: è attraverso di esso che si può realizzare la capacità di programmare la qualità del nostro sviluppo.
Non si tratta di una delega di poteri della società a favore di una nuova categoria di “saggi”, ma esattamente il contrario e cioè della nuova qualità del lavoro e del tempo sociale maggiormente disponibile.

In copertina: macro di banconota messicana (courtesy: kevin dooley).

Editore Mnamon (www.mnamon.it); Pagine: 95 – Euro 8,00

Di seguito “La Premessa” Continua la lettura di Società ed Economia della conoscenza – un saggio di Sergio Ferrari

Una riflessione sul libro di Luciano Gallino: “Il colpo di stato di banche e governi – L’attacco alla democrazia in Europa”

copertina libro gallino le banchedi Felice Roberto Pizzuti – Professore di Politica economica presso l’Università La Sapienza di Roma. Candidato per la lista “L’altra Europa con TSIPRAS” nella Circoscrizione Centro.

Il prof. Gallino, nel suo ultimo libro[1] offre una ricostruzione molto argomentata della grande crisi globale, con particolare riferimento alla situazione europea. Lo fa offrendo una ricca serie di informazioni e dati e, non da ultimo, accompagna le sue analisi con proposte su cosa occorrerebbe fare per provare a superare la grave situazione nella quale si trovano i paesi sviluppati, l’Europa e, in particolare, il nostro paese. Un pregio particolare del libro è che le analisi e le proposte, pur toccando temi molto complessi, sono descritte in modo estremamente chiaro, appassionato e accessibile ai non addetti ai lavori. Chiarisco subito che condivido per molti aspetti l’interpretazione della crisi e delle motivazioni che l’hanno determinata cosi come vengono descritte nel libro di Gallino. Continua la lettura di Una riflessione sul libro di Luciano Gallino: “Il colpo di stato di banche e governi – L’attacco alla democrazia in Europa”

LABOUR per le Elezioni Europee

simbolo Europa UnitaL’Associazione LABOUR considera di particolare importanza l’appuntamento delle elezioni europee del prossimo 25 maggio. La crisi innescata nel 2008, per responsabilità dei mercati finanziari, ha caratterizzato tutti gli anni seguenti con effetti economici e sociali devastanti, soprattutto nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Se, in tutta evidenza, gli Stati nazionali non sono più in grado di rispondere da soli a una crisi di tali dimensioni e in un contesto mondializzato, le misure necessarie possono arrivare solo dall´Europa, la quale però deve cambiare radicalmente il segno delle sue politiche. Politiche che sono state costrette dai vincoli dell’austerità nell’esclusivo e miope obiettivo della riduzione del debito pubblico, trascurando il sostegno alle politiche espansive, al lavoro, all’occupazione e ridimensionando ulteriormente le risorse per il welfare: sanità, pensioni, scuola. Continua la lettura di LABOUR per le Elezioni Europee

Fausto Vigevani: il sindacato, la politica – di E.Montali e S.Negri

  1. Copertina bis nuovo libro VigevaniIntroduzione

 dell’Associazione LABOUR “Riccardo Lombardi”

 “La Passione, il Coraggio di un Socialista Scomodo”, edito dall’Ediesse nel 2004 – a un anno dalla scomparsa – racconta con compiutezza l’intero percorso sindacale e politico di Fausto Vigevani: dai primi incarichi di dirigente sindacale nelle Camere del Lavoro di Piacenza e Novara, alla categoria nazionale dei chimici, ai dieci anni nella Segreteria Confederale, alla responsabilità dei metalmeccanici, fino all’elezione nel Senato della Repubblica e all’impegno di Sottosegretario nei governi Prodi e D’Alema. Gli autori si sono occupati ognuno di un preciso periodo. Continua la lettura di Fausto Vigevani: il sindacato, la politica – di E.Montali e S.Negri

Contributo dell’Associazione LABOUR “Riccardo Lombardi”

Conv 4 aprile 2014al Convegno: “L’Europa della solidarietà contro la crisi” – Roma 4 aprile 2014

 Care/i compagne/i, Abbiamo avuto in questi anni molte occasioni d’incontro, tutte in varia misura sollecitate, alcune volte da scadenze elettorali, altre dai tentativi di eliminare quella anomalia di in paese occidentale – il nostro – che si  ritrova, nella sostanza, senza un vero Partito Socialista. Un’anomalia e una limitazione politica grave, in particolare, dopo l’esito delle elezioni amministrative francesi che hanno sancito la sconfitta del Partito socialista – con l’importante, ma sola eccezione del comune di Parigi – la vittoria della destra gollista e l’avanzata delle posizioni anti-europeiste, accompagnate dal ritorno alle identità nazionali. Risultati che, nei fatti, hanno aperto la campagna elettorale per il Parlamento di Strasburgo con la messa in discussione, da parte delle destre nazionaliste, dei principi cardini del progetto europeo: la rappresentazione dei “valori universali” orgogliosamente sanciti nel Trattato di Lisbona. Continua la lettura di Contributo dell’Associazione LABOUR “Riccardo Lombardi”

L’Associazione LABOUR condivide l’appello di “Libertà e Giustizia”

CostituzioneAppello di “Libertà e Giustizia” (www.libertaegiustizia.it)

Verso la svolta autoritaria

Stiamo assistendo impotenti al progetto di stravolgere la nostra Costituzione da parte di un Parlamento esplicitamente delegittimato dalla sentenza della Corte costituzionale n.1 del 2014, per creare un sistema autoritario che dà al Presidente del Consiglio poteri padronali. Continua la lettura di L’Associazione LABOUR condivide l’appello di “Libertà e Giustizia”

Neoliberismo e egemonia culturale*

Crisi economica 2008di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini

Come mai la maggioranza degli economisti non ha previsto la crisi finanziaria del 2008?”

Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata alla storia come “la domanda della regina”. Ci sono delle versioni discordanti sulle parole esatte che ha utilizzato, ma il senso è questo: “Come mai la maggioranza degli economisti non ha previsto la crisi finanziaria del 2008?” Ricordiamo, infatti, che il fallimento della Lehman Brothers nel settembre del 2008 ha dato origine alla più grande crisi finanziaria dal 1929 e alla recessione di tanti paesi che ancora dura, e che economisti di fama mondiale non sono stati capaci né di prevedere la crisi né  di interpretare quello che stava avvenendo dopo che la bolla era già scoppiata. Continua la lettura di Neoliberismo e egemonia culturale*

La “cecità” dei capitalisti e lo Stato “garante” dell’economia

Paolo LeonSergio Ferrari: Recensione del libro di Paolo Leon: “Il Capitalismo e lo Stato – Crisi e trasformazione delle strutture economiche” (Ed. Castelvecchi, gennaio 2014).

Nel libro “Il Capitalismo e lo StatoCrisi e trasformazione delle strutture economiche”[1]Paolo Leon percorre la storia dell’economia dalla prima grande crisi degli anni ’30 sino ai giorni nostri, per far luce sulle logiche che determinano i comportamenti dei capitalisti e dello Stato all’interno del sistema capitalistico. La sua ricostruzione non parte da assunti precostituiti, ma è basata sull’analisi delle funzioni ricoperte dagli attori in questione nelle particolari situazioni economiche che in tale sistema si sono andate storicamente configurando. Continua la lettura di La “cecità” dei capitalisti e lo Stato “garante” dell’economia

Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche.

leon-imagdi Paolo Leon

È appena uscito un nuovo libro di Paolo Leon, per i tipi della Castelvecchi, dedicato a Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche.”
L’autore  con questo articolo introduce ai temi del libro.

“Sia nella teoria sia nella politica economica (maledetto il giorno di questa separazione!) i ragionamenti sono tuttora fondati su modelli di equilibrio economico generale, pur di volta in volta rinnovati cambiando alcune delle ipotesi di partenza – anzi, calibrando i modelli, e cioè ricavando dalla realtà le deviazioni dal modello e reintroducendole per renderlo più efficace, vanificando così lo stesso concetto di modello che si riempie di fenomeni e non ne studia il fondamento.

Continua la lettura di Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche.

INDUSTRIALIZZAZIONE E CRISI AMBIENTALE: IL CASO ITALIANO DELL’INDUSTRIA CHIMICA E LA TRAGEDIA DELL’ETERNIT – da “Anima e Terra” rivista Falsopiano, giugno 2013

copertina anima e terradi Renzo Penna

 “Presadiretta”, la trasmissione di Rai3 condotta da Riccardo Iacona, nella puntata di domenica 31 marzo ha acceso le telecamere sul caso Brescia, su uno degli inquinamenti, in assoluto, più gravi del Paese in quanto riguarda una porzione ampia di città, quattro milioni quadrati di territorio nella zona sud di Brescia dove vivono 25 mila persone. Continua la lettura di INDUSTRIALIZZAZIONE E CRISI AMBIENTALE: IL CASO ITALIANO DELL’INDUSTRIA CHIMICA E LA TRAGEDIA DELL’ETERNIT – da “Anima e Terra” rivista Falsopiano, giugno 2013