Tutti gli articoli di admin

Mobbing, di Sergio Negri

Nove storie di lavoro e di ingiustizia quotidiana – Edizioni libreriauniversitaria.it – pag.100, settembre 2011
Dalla prefazione di VERA SCHIAVAZZI:libro mobbing S Negri

Quando si dice “mobbing”, nelle redazioni dei giornali come nelle sedi sindacali, nel dibattito pubblico come in quello tra giuristi, non è raro che la parola venga accolta da occhiate scettiche, da domande e richieste di precisazione. Pur con molte differenze, le reazioni non sono dissimili da quelle che accompagnano un altro reato di recente introduzione nel nostro codice, lo stalking. E, pensandoci bene, da quelle più antiche ma ugualmente difficili da superare che accompagnarono in Italia la trasformazione della violenza sessuale da reato contro la morale a reato contro la persona. Capire il mobbing, riconoscerlo, prenderne atto, e dunque poterlo prevenire e combattere è difficile. E proprio per questo il libro di Sergio Negri, con le sue storie e le testimonianze raccolte nella sua attività di giornalista, è importante. (Dalla prefazione di Vera Schiavazzi)

ACCORDO FIAT: UN “VULNUS” PER LE RELAZIONI SOCIALI E LA DEMOCRAZIA

Accordo FiatComunicato “Labour” – Roma, 27 dicembre 2010

In tutta la complessa vicenda sindacale che da mesi sta interessando la Fiat c’è, soprattutto, un aspetto che – a nostro giudizio – occorre evidenziare prima di altri: la conclusione, in particolare, dell’accordo separato di Mirafiori segna una ferita, un passo indietro nella qualità delle relazioni sociali e quindi della democrazia di questo Paese. Il fatto, poi, che a questo corrisponda l’impegno per un investimento di un miliardo di euro nello stabilimento di Torino rappresenta, significativamente, il prezzo di questa parte di democrazia sacrificata. Continua la lettura di ACCORDO FIAT: UN “VULNUS” PER LE RELAZIONI SOCIALI E LA DEMOCRAZIA