di Roberto Romano
Superamento della finanza pubblica – 27 dicembre ’01
Continua la lettura di Previdenza e fisco in chiave aziendale
di Roberto Romano
Superamento della finanza pubblica – 27 dicembre ’01
Continua la lettura di Previdenza e fisco in chiave aziendale
di Sergio Ferrari
Anno 2001
Continua la lettura di L’Italia di Berlusconi e l’andamento dell’economia internazionale
di Renzo Penna
10/11 novembre 2001 – Torino
Continua la lettura di Intervento al 2° Congresso regionale DS
Adesione della Associazione LABOUR “Riccardo Lombardi” alla mozione DS : “PER TORNARE A VINCERE”. Settembre 2001
L’Associazione LABOUR sin dalla sua costituzione nel 1993 ha inteso operare al fine di costruire anche in Italia un Partito del Socialismo Europeo capace di interpretare e governare i processi di sviluppo del Paese lungo una linea di attenzione e di sempre maggior affermazione dei valori dell’uguaglianza e della libertà. Continua la lettura di ADESIONE “LABOUR” CONGRESSO DS 2001
di Sergio Ferrari
Milano – 28 marzo 2001 CRS Lombardia – CGIL Lombardia
Continua la lettura di Diritti e Lavoro nell’Economia Globale
On. G. Benvenuto – On. R. Penna – Sen. F. Besostri – Sen. A. Cabras – Sen. L. Besso Cordero – Sen. G. Iuliano – Sen. G. Murineddu –Sen. F. Vigevani – On.- G. Pittella Dep. Europeo
Intendiamo far conoscere le nostre opinioni sulla situazione politica del paese e sullo stato del nostro partito. Una forte e convinta ripresa di iniziativa del centro-sinistra ad ogni livello e una azione di governo incisiva, forte della rilevante crescita economica e della occupazione possono determinare le condizioni per sconfiggere il centro-destra alle prossime elezioni politiche. Ma perché ciò si determini è indispensabile agire per rimuovere le ragioni delle sconfitte elettorali, della fine dell’Ulivo, della precarietà e della conflittualità interna al centro-sinistra, dello stato complessivo del partito dei D.S., offrendo così un quadro credibile e convincente di fiducia, entro cui la ripresa di iniziativa della alleanza di centro-sinistra e l’azione di governo possano assumere senso e valore politico generale. Senza una consapevole azione in tal senso non si genera fiducia, non si mobilitano le forze del centro-sinistra nel Paese, e nello stesso tempo non si fa emergere la consapevolezza dei rischi che potrebbero derivare dalla eventuale nostra sconfitta, che investirebbe la qualità e la consistenza degli equilibri sociali, civili, democratici e non solo politici del nostro paese.
Continua la lettura di RIFLESSIONI SULLA SITUAZIONE POLITICA
Quaderno Labour
Maggio 2000
Continua la lettura di Quale Sistema Previdenziale per il Futuro?
Festa de l’Unità Alessandria
SINISTRA: L’ANIMA E’ SOCIALISTA? “Un partito senza una chiara identità non comunica valori e messaggi”
Continua la lettura di Il Convegno Labour con M.Salvadori e F.Vigevani del settembre 1999
di Renzo Penna
Retro di copertina