Archivi tag: in evidenza

Fernando Santi, 48 anni dopo: Il ricordo di Luciano Lama

fernando_santidi Ilaria Romeo, 14 settembre 2017, da Rassegna Sindacale – Il 15 settembre 1969 muore un protagonista della rinascita democratica e della ricostruzione civile, sociale ed economica del nostro Paese. Lo commemoriamo con le parole di Luciano Lama il giorno dei funerali

Il 15 settembre 1969 muore a Parma Fernando Santi, antifascista, deputato, direttore responsabile insieme ad Agostino Novella di Rassegna Sindacale dal 1958 al 1963, segretario generale della Camera del lavoro di Milano su designazione del Cln e segretario generale aggiunto della Cgil. Un  protagonista della rinascita democratica e della ricostruzione civile, sociale ed economica del nostro Paese. Lo ricordiamo attraverso le parole di Luciano Lama (segretario confederale, non ancora generale) il giorno dei funerali: E’ quasi impossibile, per uno di noi della segreteria della Cgil, ricordare l’opera di Fernando Santi oggi. E’ troppo forte la commozione, la piena delle memorie e dei sentimenti, il ricordo delle lotte, delle speranze, delle delusioni sofferte in comune. Nella primavera del ’47, ventidue anni fa, entravamo insieme nella segreteria confederale. Egli aveva ricoperto sino a quel momento, la carica di segretario della Camera del lavoro di Milano. Eravamo in un momento difficile nella vita sindacale e politica del paese; l’ epoca felice dell’ unità  antifascista, della lotta partigiana che aveva visto Santi in posizioni di preminenza stava per concludersi: cominciava il periodo delle rotture, delle discriminazioni politiche e all’orizzonte sindacale si annunciavano già  le nuvole minacciose delle scissioni. Ad un anno da quel Congresso, infatti nel ’48, si verifica una prima scissione e qualche tempo dopo una seconda.

Continua la lettura di Fernando Santi, 48 anni dopo: Il ricordo di Luciano Lama

Penna: “Acqua, il primo dei Beni comuni”

ato 6 non sprecare acquadi Renzo Penna – Il concetto di “beni comuni” in economia indica quei beni, quali le risorse naturali esauribili (l’acqua, la fauna, la flora,…) dal cui sfruttamento nessuno può essere escluso. Per questo il problema dei beni comuni era, in origine, quello di stabilire delle regole che permettessero l’uso universale della risorsa prevenendone l’esaurimento. Un esempio è la legge che istituisce il fermo biologico nella pesca. Tuttavia, con il tempo, il concetto si è allargato e con esso gli obblighi che derivano dallo sfruttamento dei beni comuni. Considerando ad esempio l’aria, essa poteva dirsi inesauribile prima dell’era industriale, mentre oggi l’inquinamento ne compromette la qualità e la possibilità di “sfruttarla” per la vita. I processi di privatizzazione di alcuni servizi che distribuiscono i beni comuni mettono inoltre a rischio l’accesso universale agli stessi. In questo campo la maggiore criticità è rappresentata dall’acqua, bene comune per eccellenza in quanto assolutamente indispensabile alla vita.

Continua la lettura di Penna: “Acqua, il primo dei Beni comuni”

Ferrari: Piano Energetico

piano energeticoDi Sergio Ferrari – Il Documento del Governo del 10 maggio u.s. in materia di Sistema Energetico Nazionale 2017, intende fornire, in attesa e come preparazione del testo finale, essenzialmente lo stato dei lavori attuale, presentando quelli che vengono indicati come le linee di politica generale per il settore, oltre al lungo elenco di attori che sono stati contattati dal Governo. E’ ampiamente nota la dimensione economica, sociale e ambientale del tema Energia e quindi la complessità delle tematiche che si pongono sia a livello territoriale che a livello delle relazioni internazionali, che costituiscono, queste ultime, uno delle questioni più complesse e discusse passando dalle due crisi energetiche degli anni ’70, sino agli attuali conflitti con dimensioni terroristiche.

Continua la lettura di Ferrari: Piano Energetico

Pubblicato il “Quaderno” n.11 di Labour

Cop quaderno n.11 di LabourE’ pubblicato e in distribuzione il “quaderno” n.11 dell’Associazione Labour. La rivista ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1995 per iniziativa e proposta di Fausto Vigevani (“I Quaderni non sono strumenti di propaganda, ma occasione per una riflessione offerta a chi è interessato e, in primo luogo, a coloro che sentono una responsabilità della politica”).  Contiene, in particolare: a) la presentazione, svoltasi a Roma il 3 dicembre 2015, del libro di Luca Bufarale: “Riccardo Lombardi – La giovinezza politica (1919-1949); b) la presentazione del libro “Fausto Vigevani il Sindacato, la Politica” tenutasi al Senato della Repubblica il 20 ottobre 2014; c) articoli di Paolo Leon, Renzo Penna, Mauro Beschi e Sergio Ferrari. Il “quaderno”, di cui è direttore Sergio Negri, è stato prodotto dalle Edizioni EFFEDI nel marzo 2017. Di 94 pagine ha un prezzo di copertina di 10 euro.

Bufarale: “Riccardo Lombardi, da fautore a critico del  centro-sinistra”

RiccardoLombardi e il '68Aspettando il sessantotto” – Riccardo Lombardi: da fautore a critico del  centro-sinistra –  di Luca Bufarale. Nato nel 1962 dall’intesa tra la Democrazia cristiana, i suoi tradizionali alleati socialdemocratici e repubblicani e il Partito socialista, all’opposizione dal 1948, il centro-sinistra esprime, tra alterne vicende, pressoché tutti i governi italiani almeno sino al 1972 ed è visto quasi unanimemente come uno snodo centrale nella storia della “prima repubblica”. La maggior parte degli studiosi ha sottolineato la contraddizione tra il lungo dibattito che ha preceduto il varo di questa formula politica (e le grandi speranze suscitate) da un lato, e la scarsità dei risultati ottenuti, in termini sia di riforme che di modifica degli equilibri politici, dall’altro. «Come mai – si chiede ad esempio Silvio Lanaro nella sua Storia dell’Italia repubblicana – un’alleanza preparata per quasi dieci anni, negoziata con estrema prudenza e uscita vittoriosa da scaramucce piccole e meno piccole, si rivela poi singolarmente avara di frutti concreti?» (Lanaro 1992, p. 327). In quasi tutte le ricostruzioni storiografiche, e specialmente in quelle che privilegiano il punto di vista del centro-sinistra come “occasione mancata” del riformismo di sinistra, la figura del dirigente socialista Riccardo Lombardi (Regalbuto 1901 – Roma 1984) costituisce un punto di riferimento privilegiato. Continua la lettura di Bufarale: “Riccardo Lombardi, da fautore a critico del  centro-sinistra”

Penna: “Il mondo è stato fatto cambiare”

crisi socialismoRenzo Penna . La crisi della socialdemocrazia e dei partiti socialisti – Di fronte a chi considerava l’inevitabilità delle conseguenze della liberalizzazione dei mercati e del processo di globalizzazione sul welfare, i diritti dei lavoratori, le retribuzioni e l’occupazione, Luciano Gallino sosteneva con forza: “non è vero che il mondo è cambiato”, per poter affermare che ‘there is no alternative’, non ci sono alternative, ma “è stato fatto cambiare”. Sono infatti stati gli accordi internazionali che, privilegiando sopra ogni altro aspetto il commercio mondiale, hanno impresso un indirizzo ai mercati del tutto indifferente agli obiettivi della piena occupazione, delle protezioni sociali dei lavoratori e delle tutele ambientali. Continua la lettura di Penna: “Il mondo è stato fatto cambiare”

Roncaglia: “Breve storia del pensiero economico”

79408_Laudanna 1009.qxdKeynes blog 23 gennaio 2017 – In “Economisti che sbagliano- Le radici culturali della crisi” Alessandro Roncaglia affermava nel 2010 che la crisi economica che stiamo ancora vivendo non è comparabile (come si vorrebbe far credere) a un evento iscritto nell’ “ordine naturale delle cose”, ma il prodotto di valutazioni e di scelte di politica economica guidate da una precisa “visione del mondo” che – come sottolineava lo stesso Schumpeter – “costituisce l’ineliminabile retroterra preanalitico sul quale edificare le costruzioni teoriche”. Con la recente uscita di Breve storia del pensiero economico (Laterza, 2016) questo messaggio ne esce rafforzato: Roncaglia rilancia la riflessione sviluppata ne “La ricchezza delle idee” (2001) sul valore metodologico che sottende lo studio dell’economia politica e sull’impatto che le diverse “visioni del mondo” possono avere sul corso degli eventi economici. Riportiamo qui una presentazione del libro a cura dello stesso l’Autore presso l’Accademia nazionale dei Lincei.

Continua la lettura di Roncaglia: “Breve storia del pensiero economico”

Labour: “Un dopo-referendum da sviluppare”

popolo-poveroComunicato dell’Associazione “Labour”  per la riunione del “Comitato per il NO” a Roma il 21 gennaio 2017. Comitato presieduto da Massimo Villone e Alfiero Grandi.   “Abbiamo partecipato, come Associazioni “Labour”, alla realizzazione del successo del ‘NO’ nel recente referendum costituzionale. Sul profondo significato politico di quel risultato non è qui necessario tornare. Vogliamo piuttosto richiamare l’impegno di tutti noi per continuare su un percorso che – iniziando dai prossimi referendum della CGIL – sta costruendo quello spazio politico capace di mettere in campo una qualità sociale, economica e ambientale alternativa al degrado in atto in questo paese da molti anni.

Continua la lettura di Labour: “Un dopo-referendum da sviluppare”

Buon Anno con i Referendum CGIL per i Diritti nel Lavoro!

referendum-cgilTra le iniziative importanti in tema di diritti del lavoro dell’anno che si sta concludendo vi è sicuramente da evidenziare la “coraggiosa” e, per diversi aspetti, lungimirante iniziativa della CGIL che ha raccolto oltre tre milioni di firme su tre importanti quesiti referendari: 1)Voucher; 2)Licenziamento illegittimo; 3)Appalti. Anche alla luce del risultato del Referendum Costituzionale – che ha registrato una netta e, nelle dimensioni, inaspettata vittoria del No – l’appuntamento dei Referendum della CGIL acquista, nel nuovo anno, una rilevanza politica assoluta. Che “Labour” si sente impegnata a sottolineare ed a sostenere. Sapendo che molte/i compagne/i della nostra Associazione, nelle diverse realtà, si sono attivati, sia nella raccolta delle firme che nella loro autentica, mi sento di augurare a tutte e a tutti un Felice Anno Nuovo nel segno di questo nuovo e decisivo impegno dedicato al  valore dei diritti, della democrazia e dignità del e nel  Lavoro, che ci attende nel 2017.

Sergio Negri: “Se 8 Ore”

cop-libro-8-ore-s-negri“Se 8 Ore” è il nuovo libro di Sergio Negri (pag, 168, maggio 2016, Euro 12,00). Edito da Effedì e con la prefazione di Giorgio Simonelli, racconta sotto la forma del romanzo la storica conquista delle Otto ore di lavoro delle mondariso di Vercelli.  È la lotta politica. La lotta strenua, accanita, dolorosa per la conquista delle ore di lavoro nelle risaie del vercellese.Vercelli, 1906. Lo sciopero delle mondine determina le agognate 8 ore di lavoro, una conquista storica di portata immensa per le donne e per i lavoratori tutti. In questo romanzo l’autore racconta la storia di Rosa Maria, che è una storia in cui il percorso di formazione, le passioni amorose, i legami familiari, per quanto intensi, sono dominati da una presenza che si impone su tutto come una vocazione.