Intervento di Fabio Mussi – Congresso Nazionale dei Democratici di Sinistra

Firenze 20 aprile 2007

Care compagne, cari compagni, Giorni fa il Presidente del Partito, Massimo D’Alema ha detto: “spero che Mussi ci risparmi i commiati drammatici”. Seguirò il suo consiglio. 

Ma credo – dopo 40 anni dedicati a questo partito, avendo attraversato, credo con coraggio, tutte le sue profonde trasformazioni – di avere diritto di parola. Anzi, il dovere di parlare, prima di tutto a voi.

I delegati della Mozione “A Sinistra. Per il Socialismo Europeo”, 242, si sono riuniti, hanno discusso, hanno votato. Un voto quasi unanime, con una astensione. Le cose che dirò, rappresentano anche loro.

Il mio, il nostro dissenso data dal 2001, dal congresso di Pesaro quando candidammo Giovanni Berlinguer alla segreteria del Partito. E io voglio tornare a ringraziarlo, per la forza, la passione, il rigore con cui continua a combattere la sua battaglia delle idee.

Abbiamo espresso il dissenso senza mai provocare rotture, dando sempre un contributo leale alle comuni battaglie. Senza mai disperdere non solo il senso di una solidarietà politica, ma anche il sentimento di amicizia verso Piero Fassino e tutti gli altri compagni ai quali siamo legati da una lunga comune militanza nella sinistra e dalla coscienza di un dovere verso l’Italia.

A Pesaro non condividemmo la risposta alla sconfitta elettorale del 2001, una ispirazione “riformista” vicina alla terza via di Blair e di Giddens (una “terza via” che si è persa nell’avventura della guerra irachena). Ora se ne propone una quarta: la fine, nel nostro Paese, unico in Europa, della presenza di una autonoma forza di sinistra di ispirazione socialista. E non è vero che siamo di fronte ad una pura trasformazione delle forme, ad un’altra metamorfosi della sinistra: con il Partito Democratico, l’asse del centrosinistra, e dunque della politica italiana, sarà inesorabilmente più spostato al centro.

I DS si sciolgono. Quando sollevammo il dubbio, all’ultimo recente Congresso di Roma:” Ma questa storia, finisce in un “partito unico”? Ci si rispose che era un malevole processo alle intenzioni. Ecco, invece ci siamo.

Non metto in discussione il valore della politica unitaria. Questa è essenziale per governare il Paese. Noi siamo stati, tutti, e dovremo essere sempre, l’anima della coalizione democratica. Metto però in discussione la natura ed caratteri dei partiti politici, che si muovono su tempi più lunghi di quelli di una legislatura. Sono i partiti che fanno i governi, non i governi che fanno i partiti. E i partiti vivono anche nelle sconfitte, non sono fatti solo per la vittoria. E sono soggetti identitari, non solo programmatici. Quando qualcuno ti chiede: “chi siete?”, non basta rispondere :”siamo tanti”.

Sono stato tra i protagonisti della svolta dell’89, quando ricollocammo storicamente il più grande partito della sinistra italiana. Eravamo un gruppo di giovani, segretario Achille Occhetto, che si prese la responsabilità di sciogliere il PCI, allora al 27% dei voti e 800.000 iscritti, perché pensammo che fosse un dovere – politico, intellettuale, morale – fare i conti con la caduta del movimento comunista internazionale, di cui pure il PCI era stato una straordinaria variante nazionale, partito eretico a forte vocazione democratica e socialista.

Questa svolta, non è in continuità con quella. Guardiamoci dal cattivo storicismo, quel modo di pensare provvidenzialistico, per cui ciò che viene dopo è tutto contenuto in ciò che viene prima. Al contrario, penso che questa svolta sia figlia di un fallimento, fallimento che sento anche mio. Penso che essa rappresenti il tentativo, sbagliato, di rispondere al problema che fra gli altri ha posto chiaramente un nostro amico, Eugenio Scalfari, quando giorni fa ha scritto che anche il nostro partito “è arrivato al capolinea, ha perso ruolo e rappresentanza. Con una dimensione quantitativa inadeguata alla società di massa, una dimensione qualitativa e culturale povera”.

Non mi si dica che, se si cerca il legame tra passato e presente, si parla di cose incomprensibili a chi avrà 20 anni nel 2010. I giovani ci portano mondi nuovi, e noi dobbiamo sempre esortarli alla storia: a ricostruire incessantemente la memoria collettiva, conoscere le radici, comprendere i risultati dei processi storici, e i “sentieri interrotti”, le cose che avrebbero potuto essere e non sono state. Cancellare le tracce, è diseducativo. Quando il Moderno si presenta come “il nuovo” assoluto, in verità è già decrepito.

Ora il nostro primo dovere è governare. Corrispondere alle aspettative di chi ci ha votato, non solo per liberarsi da Berlusconi, ma perché vuole un’Italia più pulita, più giusta, più colta, più efficiente. Un’Italia consapevole della propria missione verso l’Europa e verso il resto del mondo. Non è facile, sul filo del rasoio di un soffio di seggi al Senato, e di un soffio di voti di elettori alla Camera. Insomma, dato il risicatissimo risultato delle elezioni politiche 2006, un “sostanziale pareggio”, come ha detto giustamente il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

Il Governo sta risanando i conti pubblici, un obiettivo ineludibile. E sta avviando un piano di riforme. Sentiamo tutti che occorre dare più forza al Governo, ricaricare di energia il nostro progetto per l’Italia.

L’Italia ha enormi possibilità, ed è un Paese dove è bello vivere. E’ anche un Paese dove sono esplose le diseguaglianze. Un Paese ricco, ma che vede i salari più bassi d’Europa, dove si lavora in pochi, e poche sono in particolare le donne che lavorano; dove la condizione fondamentale dei giovani è la precarietà, non figlia della tecnica, ma di un ritorno di condizioni servili nella società contemporanea; dove si muore di lavoro; dove proprietà e ricchezza si sono sempre più concentrate nelle mani di una minoranza; dove la “questione morale” torna a dilagare in ogni campo della vita civile, economica e politica (e non esiste nuova buona politica che non abbia la “questione morale” come sua stella polare: forse conviene tenersi stretto questo pensiero di Enrico Berlinguer, piuttosto che giocare a metterlo e toglierlo dal Pantheon).

Il nostro è un Paese dove la qualità dei sistemi (servizi, formazione, ricerca, tecnologia), perde terreno. E non c’è futuro, con uno sviluppo senza ricerca e innovazione. Per questo servono risorse e riforme. Risorse, molte di più di quelle che siamo stati in grado di mettere quest’anno in finanziaria per la scuola, l’Università, la scienza, se non si vuole restare ultimi in Europa. Il prossimo anno non si può fare il bis. E riforme, orientate alla qualità e al merito. Al merito. Il valore dello studio e della serietà l’ho imparato nella mia casa di operai: il merito non è l’invenzione dei ricchi per escludere i poveri, è la carta che hanno in mano i poveri per non essere esclusi. E’ una frase a cui sono affezionato, e mi ha fatto piacere ritrovarla nella relazione di Fassino. Ho tentato, in questi mesi, di non dimenticarlo. Il responsabile per l’Università della Margherita mi ha accusato di “demagogia della serietà”. Che cosa vuol dire? Forse vuol dire che esagero con la serietà. Bene, lo prendo come un complimento.

C’è da fare tanto. Il Governo è quello di Romano Prodi. Lo spazio politico della maggioranza è l’Unione. Penso che sia essenziale, qualunque cosa accada sul terreno più propriamente politico, garantire tenuta della maggioranza di centrosinistra e stabilità del Governo. Tra di noi deve esserci comunque questo patto di ferro.

Governiamo uno dei Paesi più importanti del mondo. Pensavo che ci fosse abbastanza da fare, senza gettarci in imprese azzardate come quella di sciogliere partiti e farne di nuovi a pochi mesi dalla formazione dell’esecutivo, nell’illusione di pescare la soluzione magica, la nuova indiscussa guida, il timone, la “cabina di regia” della coalizione e del Governo. La formazione del partito democratico in verità complica il quadro, non lo semplifica – anche solo a voler tenere il livello delle dottrine politologiche e funzionalistiche da cui ha preso le mosse.

Governiamo uno dei Paesi più importanti del mondo. E il mondo cambia velocemente. Quante profezie durate una breve stagione! La profezia della fine della storia, della fine del lavoro, del trionfo del mercato senza vincoli, senza regole, senza frontiere.

La globalizzazione ha subìto nell’ultimo quarto di secolo una bruciante accelerazione. Gli effetti sono misurabili. Sono misurabili i progressi, e le contraddizioni, e le nuove diseguaglianze. Sono misurabili le “promesse infrante”, a partire da quella della pace, se i nuovi venti di violenza e di guerra scuotono tanto drammaticamente l’umanità, alle soglie del nuovo millennio.

Le ricette pragmatiche sono acqua fresca.

Bisogna fare uno sforzo di andare più al fondo delle cose.

Le classi medie sono certamente cresciute, ma mai come ora nella storia dell’umanità si era presentato tanto esteso il lavoro dipendente e salariato e il lavoro intellettuale venduto e comprato ai prezzi di quello salariato. Il lavoro è stato svalorizzato su scala globale. Mai come ora dunque è stato strategico il bisogno di rappresentare, sindacalmente e politicamente, il lavoro, in tutte le sue forme e in tutti i continenti.

Mai l’umanità ha dovuto fronteggiare gli effetti potenzialmente catastrofici delle sue attività economiche. Crescono popolazione e consumi, e il ciclo dei rifiuti (in particolare i gas serra) non si chiude. Il Quarto Rapporto sui cambiamenti climatici ci restituisce un quadro sempre più allarmante. Il tempo di radicali cambiamenti – economici, sociali, tecnologici – stringe assolutamente. Altrimenti si rischia di veder degradato irreversibilmente l’ambiente e, con gli eserciti dell’ultima guerra per il petrolio, di combattere la prima guerra per l’acqua.

Non siamo certo in grado di pensare un’economia senza mercato. Ma il mercato da solo non risolverà i problemi dell’umanità. Non valorizzerà il lavoro, non farà le scelte tecnologiche appropriate, non si autoriformerà su principi ecologici. Per questo torna, torna in grande il tema delle scelte collettive consapevoli. Il tema del Governo e della politica. Il tema di un nuovo socialismo. La profezia della “fine del socialismo” si presenta come un’altra di quelle all’ultimo grido, ed è invece una cianfrusaglia ideologica.

Torna il tema di una nuova politica che dia una risposta non solo alle questioni pratiche, ma al bisogno inestinguibile di senso e di identità. Che viene sempre più affidato – quando non alla pura merce – all’etnia, alla nazione, alla religione. Non scaturisce da qui quella crisi dei partiti e della democrazia moderna, che ha allontanato così tanto le masse dalle istituzioni pubbliche? Sono questioni di fondo, di lungo periodo, che richiedono “pensieri lunghi”.

E noi, noi dove vogliamo portare la sinistra italiana? Qui, condividiamo tutti la necessità di una strategia unitaria. Non è questo che ci divide. L’Italia si governa con il centrosinistra, con una larga alleanza democratica. Quell’alleanza di cui l’Ulivo è stato il cuore, la scelta decisiva del riscatto democratico, dopo l’apparire dell’inedita destra populistico-plebiscitaria di Berlusconi (che sarebbe magari bene non allargasse ulteriormente la sua posizione di controllo nel campo dei media e delle telecomunicazioni, e la possibilità di farla fruttare politicamente: la lotta per affermare il principio di legalità, e una legge seria sul conflitto di interessi sono urgenti).

L’Ulivo raccolse nel ’96, nel maggioritario, il 44% dei voti: rappresentava quasi tutto il centrosinistra. Nel 2006 ha raccolto il 31% e, con l’ultima uscita, quella dello Sdi, che pure aveva partecipato alla “Federazione riformista”, comprendeva DS e Margherita. Così drasticamente ridotto, se ne vuol fare un partito.

L’ultima volta che ho votato una mozione di maggioranza, al congresso di Torino, si titolava : “ Una grande sinistra in un grande Ulivo ”. Sarà certamente un limite mio, ma io sono rimasto lì.

Con i congressi paralleli in corso, DS e Margherita cessano una loro autonoma vita. Diventano comitati promotori del Partito Democratico. Chi partecipa, i prossimi mesi non avrà altro da fare che questo. L’appuntamento, prima fissato al 2009, è stato anticipato di un anno. Si accelera. Sul Congresso della Margherita, leggo di giudizi severissimi di molti suoi esponenti di primo piano. Per quanto riguarda i DS, non discuto della legittimità della proposta di Fassino, che si presenta con il sostegno del 75% degli iscritti (anche se mi permetto di ricordare che dunque uno su quattro è contrario o fortemente critico). Penso che si stia commettendo, sia pure a larga maggioranza, un errore di vasta portata. Penso che si stia imboccando una strada che porta la sinistra non a rinnovarsi, come pure è radicalmente necessario, ma a perdersi. “Sinistra”, non è un bagaglio appresso che i dirigenti si portano dietro. Sono valori, programma fondamentale, identità. La retorica dell’”oltre” – oltre i partiti, oltre le tradizioni, oltre il socialismo – non dice nulla, se non è, chiaro dove si va.

Vedo che si chiede a noi, della minoranza: “dove andate?”. Io chiedo a voi, compagni della maggioranza: “dove andate, esattamente?”.

Si apre la Costituente del Partito Democratico. Al buio. La piattaforma è costituita da un Manifesto: debole, pasticciato, confuso. Non so se la “fusione” in corso sia calda o fredda: se il risultato è quel Manifesto, la fusione è al momento fallita. L’unica cosa chiara è il riferimento al Cristianesimo. Fondamentale componente della cultura universale, non c’è dubbio. Ma un principio religioso non può costituire il fondamento costituzionale né di uno Stato, né di un’Unione di Stati come l’Europa, né di un partito politico moderno.

Precipitiamo verso il Partito Democratico senza aver chiarito niente.

Non certo la collocazione internazionale. I nomi sono potenti. Questo nuovo partito si chiama come quello americano e, in Europa, come quello del centrista francese François Bayrou. Sarà , centrista e americano, “ Con un rapporto forte e strutturato con il PSE” – ha detto Fassino – Una formula aperta a diversi esiti, salvo uno: è evidente che non potrà far parte del PSE. Lo capiscono tutti. Il sostegno opposto di DS e Margherita ai due candidati concorrenti alle presidenziali francesi (Royal e Bayrou) è solo un antipasto di ciò che ci aspetta. D’altronde Rutelli (che rispetto, e con cui collaboro volentieri nel Governo) è stato chiaro: nel Parlamento europeo, ognuno resta ai suoi posti fino al 2009, poi nascerà un nuovo raggruppamento politico nazional-democratico. Non stiamo parlando di diplomazia internazionale: stiamo parlando delle appartenenze alle grandi famiglie politiche che esistono in Europa e nel mondo. Stiamo parlando della nostra identità in Italia. Temo che con il Partito Democratico condanneremo di nuovo l’Italia a rappresentare in Europa un “caso”. Torna l’”eccezionalismo”, dal quale abbiamo faticosamente tentato di liberare il nostro Paese, che ne è afflitto fin dalla costituzione dello Stato nazionale.

Non abbiamo chiarito niente di ciò che è essenziale. I grandi temi – lavoro, sapere, ambiente, questione morale e riforma della politica – galleggiano con insostenibile leggerezza nel dibattito politico sul Partito Democratico. Sul sindacato non si dice parola, o si dicono parole sbagliate. Altri temi sono immersi nella più grande confusione. Per esempio il tema della laicità.

Il Governo ha proposto la legge sui “Diritti dei conviventi” – il minimo per chi abita in questa parte del mondo. C’è, tra i costruttori del PD, chi ha partecipato a manifestazioni di sostegno ai Dico, e chi parteciperà al “ family day ” : non ho l’impressione che siano la stessa cosa. Ci sono, nello spazio del PD, voci assolutamente dissonanti anche rispetto a fenomeni intollerabili come l’onda ritornante di fobia verso gli omosessuali.

Laicità è lo spazio della libertà di tutti. Non ce n’è una “sana” e una “insana”, come ritiene Papa Ratzinger. C’è semplicemente quella di uno Stato che garantisce che possano ben esserci nella società idee e modi di vita egemoni, proprio perché non esistono punti di vista che una qualche autorità impone come dominanti, e obbligatori per tutti.

Da questo dipende l’autodeterminazione degli individui, il libero movimento delle forme della vita civile, la libertà della cultura, dell’arte, della scienza (e bisogna tornare a difendere la scienza, se è vero che, non ancora concluso l’appello per il processo a Galilei, si apre quello a Darwin). La stessa libertà religiosa, che è uno dei pilastri della libertà senza aggettivi, è durevolmente garantita solo dal principio di laicità. L’unico antidoto alla barbarie dei conflitti di civiltà e alle guerre di religione. Per questo la laicità dello Stato è un principio non negoziabile, che sta al fondo della politica moderna. Le mezze soluzioni, sono soluzioni gravemente sbagliate.

Persino sulla legge elettorale, il campo del Partito Democratico è diviso in tre: quelli del proporzionale corretto, quelli del neomaggioritario di collegio, quelli del referendum – nonostante che il referendum come è noto sia una spada di Damocle appesa sulla testa del Governo.

Date queste condizioni politiche, non è sorprendente che via via l’attenzione si sia andata concentrando sulle questioni di leadership. Fino alle tensioni esasperate di questi giorni. Questa è la domanda che imperversa. Chi? Chi prenderà il comando? Chi guiderà il Partito Democratico? Chi deciderà?

Decideranno gli iscritti, o i cittadini delle primarie? Una “testa un voto”? Si vota nei gazebo? Ed ecco, come in una matrioska, che dalla discussione sulla legge elettorale per il Parlamento fa capolino quella per le primarie della Costituente del nuovo partito.

Mi permetto di ricordare che, centrale, nel pensiero democratico e socialista italiano, è il tema del rinnovamento delle classi dirigenti . Plurale. Sempre più spesso invece ho sentito in questi anni abusare del singolare: “ la classe dirigente”. Si tratta di un’altra teoria, quella della “circolazione delle élites”: Pareto, non Gramsci. Una teoria non nuova, che si sposa felicemente con la più recente tendenza alla estrema personalizzazione della politica, sempre più innervata di potere, denaro e televisione.

Comunque, il fatto è che non riesco a rassegnarmi. Non riesco a rassegnarmi all’idea che il destino della sinistra italiana possa ridursi a questo: una rete di correnti superpersonalizzate dentro un partito che ammaina i simboli stessi della sinistra e del socialismo, e poi una galassia di partiti più piccoli, verdi, socialisti, comunisti, di sinistra cosiddetta “radicale”.

E’ una storia grande e drammatica, quella della sinistra italiana del Novecento. Molte delle conquiste sociali e civili si devono a lei. E ora si sono messi in moto due movimenti contraddittori: da un lato, per la prima volta, dai primissimi anni della Repubblica, tutta la sinistra è al governo insieme; dall’altro, nasce il Partito Democratico, che perpetua la separazione, sempre più artificiale, tra “riformisti” e “radicali”.

Confermo qui – non con animo leggero – l’indisponibilità della minoranza che rappresento a partecipare alla Costituente del Partito Democratico. E’ vero che anche nei DS ci sono le correnti: a questo Congresso tre. Nel PD ce ne saranno trentatre: non si sentirà la nostra mancanza.

Noi ci fermiamo qui.

Non ci si formano idee sui sondaggi, certo. Tuttavia ho l’impressione che il Partito Democratico non recupererà tutto, o quasi tutto, lo spazio del centrosinistra. Ci sarà una parte grande della società italiana, che guarda a sinistra, che non si sentirà rappresentata. Una parte essenziale per fare, oggi e domani, maggioranza e governo. Molte forze si sono messe in cammino. La nostra intenzione è di costituire un movimento politico autonomo, che si propone di aprire un processo politico nuovo, più a sinistra del Partito Democratico. Non un altro piccolo partito. Ma un progetto volto a riunificare forze. A mantenere viva la prospettiva di una forza di sinistra di ispirazione socialista. Laica e di governo. Del lavoro, dei diritti, delle libertà femminili, dell’ambientalismo, aperta alle nuove culture e alle sfide di questo secolo. Alleata del Partito Democratico.

Lo so che è un’impresa difficile. Ma anche la vostra non sarà facile. Per quanto mi riguarda, abbiamo maturato, insieme ai compagni che hanno sostenuto la mozione “A sinistra. Per il socialismo europeo”, una convinzione profonda, e sentiamo il dovere di provarci. Si aprono due fasi costituenti. Sarebbe bello un doppio successo.

Buona fortuna, compagni.

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *