Archivi tag: in evidenza

Carniti: “Se il sindacato vuole avere un futuro”

Pierre-CarnitiPierre Carniti da “Eguaglianza & Libertà” –  In molti paesi, tra cui il nostro, le adesioni sono in calo. Ma il declino non è ineluttabile, se si torna a riflettere sul perché si è ridotta la capacità di incidere. Bisogna anzitutto ritrovare un’identità: se ci si limita a quella rivendicativa ci si espone a una inevitabile frantumazione corporativa. Ma se invece si vuole contare nelle scelte politiche generali non si può prescindere da una forte ripresa del percorso unitario

Ha un futuro il sindacalismo confederale? Intorno a questo domanda è apparsa negli ultimi anni una consistente letteratura, sia nazionale che internazionale. Dipinti spesso in passato come forti e minacciosi, i sindacati dei paesi avanzati vengono attualmente considerati in declino. Secondo numerosi analisti, il declino sarebbe causato dalla aggressività delle politiche neo-liberiste, dalla integrazione globale dei mercati, dalla frantumazione del mercato del lavoro. Nulla autorizza però a ritenere che il destino del sindacato sia segnato in modo chiaro ed ineluttabile. Certo, in alcuni paesi (specialmente negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia) si è già verificata una significativa diminuzione delle adesioni. In Italia la Cgil ha ammesso un calo degli iscritti: secondo un rapporto interno, ad abbandonare la confederazione sarebbero soprattutto i giovani ed i precari. Per la Cisl e la Uil non sono stati resi disponili dati. Ma si può presumere che anche per loro si stiano verificando le tendenze in atto nella Cgil. Questo indicatore negativo è un segnale di perdita di influenza del sindacato e di un decadimento al quale si dovrebbe cercare di porre rimedio con l’attivazione di strategie appropriate ed efficaci. Purtroppo per ora non ci sono segni di una evoluzione in questo senso. La prima misura che dovrebbe essere presa in considerazione (ed anche la più ovvia) consiste in un sindacalismo più inclusivo. Capace cioè di rivolgersi concretamente a tutti i segmenti del lavoro che cambia e di rappresentare quindi anche i lavoratori temporanei ed atipici. Vale a dire quella quota del mondo del lavoro (sempre molto consistente) che non rientra nelle tradizionali modalità d’impiego ed a cui il sindacato ha storicamente dato voce.
Continua la lettura di Carniti: “Se il sindacato vuole avere un futuro”

CGIL e LABOUR: “Vigevani: L’innovazione nel sindacato e nella politica”

Lunedì 11 Giugno, Roma, CGIL Nazionale –  vigevani SenatoPer ricordare Fausto Vigevani a quindici anni dalla scomparsa l’Associazione LABOUR “R. Lombardi” e la CGIL Nazionale organizzano il Convegno: “Fausto Vigevani: L’innovazione nel sindacato e nella politica”. L’incontro si svolge lunedì 11 giugno 2018, alle ore 17,30 a Roma presso la sede della CGIL Nazionale in Corso d’Italia n. 25 (Sala F. Santi). Introduce i lavori Renzo PENNA Presidente dell’Associazione LABOUR; Intervengono: Sergio FERRARI (“Vigevani e la politica”), Gaetano SATERIALE (“Vigevani e il sindacato”), Leonello TRONTI (“Il sindacato e la crisi sociale”). Conclude la Segretaria Generale della CGIL Susanna CAMUSSO.

Vigevani locandina 11 giugno 2018 (2)

Penna: “Caos politico e difesa delle Istituzioni”

Mattarelladi Renzo Penna

Dalla complessa e difficile formazione del governo e dopo giorni di caos politico l’istituzione del Presidente della Repubblica, le sue prerogative costituzionali e chi la presiede, ne escono, tutto sommato, bene. Persino con più autorevolezza e forza. Questo, a mio avviso, per come si erano messe le cose, rappresenta l’elemento più’ importante in quanto attiene alla tenuta democratica di una fondamentale Istituzione repubblicana. Inoltre, con il varo del nuovo esecutivo, non si torna a votare – almeno non a luglio o a settembre –  il governo non è “tecnico”, ma “politico”, anche se zeppo di tecnici, presieduto da un professore non eletto e, comunque, nessuno si potrà lamentare perché non si è tenuto conto del voto dei cittadini del 4 marzo. L’alleanza giallo verde, detta “del cambiamento”, adesso si vedrà all’opera, si dovrà confrontare con i problemi reali e potremo valutare in che direzione si muove il “cambiamento” e, naturalmente, sottoporlo a critica.

Continua la lettura di Penna: “Caos politico e difesa delle Istituzioni”

Tronti: “Il Patto della Fabbrica”

Patto fabbricaIl Patto della Fabbrica: prove di partnership sociale
di Leonello Tronti (Università di Roma Tre)

Un patto bilaterale – Quasi a sancire la fine di una lunga stagione di accordi separati, il 25 gennaio 2016 Cgil, Cisl e Uil hanno presentato ad associazioni datoriali, Governo e Paese, un progetto unitario di riforma del sistema di relazioni industriali mirato a realizzare “uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro”. Molti gli ambiti di notevole rilievo toccati: la conferma del doppio livello contrattuale (nazionale e decentrato), una politica salariale più espansiva, il ruolo della partecipazione dei lavoratori nell’innovazione dell’impresa, l’attuazione del Testo unico sulla rappresentanza del 2014, la validità erga omnes degli accordi e altri ancora. Da allora le tre confederazioni sindacali hanno stipulato unitariamente accordi di applicazione di quel testo con varie associazioni padronali del commercio, dell’artigianato, della piccola impresa. Ma c’è voluto più di un anno di trattative per arrivare, il 9 marzo 2018, a chiudere un’intesa anche con Confindustria, la maggiore associazione imprenditoriale italiana. L’accordo interconfederale, battezzato Patto della Fabbrica con terminologia tipica di una Confindustria lontana nel tempo e non solo (si veda il discorso inaugurale della presidenza Merloni del 1980), si distingue dai precedenti del 1993 e del 2009 anzitutto perché è bilaterale e non trilaterale. Esso viene infatti sottoscritto solamente da sindacati e associazione padronale; il Governo non vi ha ruolo, nemmeno come datore di lavoro del pubblico impiego, anche se Renzi aveva più volte sollecitato le parti sociali ad accordarsi per dare attuazione al Testo Unico sulla rappresentanza, prospettando in alternativa di intervenire con una norma che ha poi trovato comunque spazio nei programmi elettorali tanto del PD come dei 5 Stelle.

Continua la lettura di Tronti: “Il Patto della Fabbrica”

COMMA 22 onlus: per i diritti dei cittadini

LOGO Comma 22 onlusVi segnalo l’Associazione “Comma 22” che si batte per rendere effettive le garanzie e le tutele cui i cittadini hanno diritto nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e i fornitori di servizi pubblici. Per meglio conoscere ed essere informato sulle attività dell’Associazione visitate il sito www.comma22.it. Di seguito una nota sugli obiettivi di “Comma 22 onlus – Associazione per i diritti dei cittadini”.

Renzo Penna 

logo Comma 22

L’associazione Comma 22 persegue l’obiettivo di assicurare il rispetto dei diritti dei cittadini, ogni qualvolta essi entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni o con soggetti privati erogatori di servizi pubblici. L’iniziativa dell’associazione nasce dalla constatazione che il rispetto dei diritti dei cittadini nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti privati erogatori di servizi pubblici non sia ancora realizzato, nonostante tali diritti siano previsti dalla legge 241 del 1990.

Ad esempio, sono ancora da rendere effettivi:
– il dritto alla trasparenza dell’azione amministrativa;
– il diritto all’accesso agli atti amministrativi;
– il diritto alla certezza dei tempi dell’azione amministrativa;
– il diritto al risarcimento dei danni causati dall’azione (o inazione) amministrativa.
Poiché quello che è mancato negli innumerevoli interventi normativi, regolamentari e organizzativi sulle pubbliche amministrazioni e sui pubblici servizi è il punto di vista dei cittadini, le principali iniziative dell’associazione saranno indirizzate verso l’affermazione del punto di vista dei cittadini, attraverso:
– campagne di sensibilizzazione sui diritti;
– denuncia dei casi più eclatanti e frequenti di violazione dei nostri diritti come cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati erogatori di servizi pubblici;
– assistenza alle persone che hanno maggiori difficoltà a portare avanti le azioni per ottenere il rispetto dei propri diritti;
– vertenze pilota per l’affermazione dei diritti dei cittadini;
– elaborazione di proposte normative, regolamentari e organizzative che tengano conto del punto dei vista dei cittadini.

Il direttivo dell’associazione è composto da:

Piero Casciani (presidente e rappresentante legale), Paola Giacché, Cristiana Romana Imperio, Mario Riccieri, Sergio Vannozzi

Penna: Qualche ragione per l’insuccesso di “Liberi e Uguali”

grasso-leu_-prendiamo-atto-del-cattivo-risultato_videostill_1Renzo Penna – 14 aprile 2018

Alle recenti elezioni politiche del 4 marzo il risultato di “Liberi e Uguali” non può che essere definito deludente. Appena 6 mila voti in più di quanto raccolto dalla sola SEL (Sinistra Ecologia e Libertà) nel 2013, quando Vendola e Bersani si accordarono per “Italia Bene Comune”. Da allora,  però, molte cose sono cambiate e va riconosciuto che la nascita di “Sinistra Italiana” non è stata pari alle attese. Invece di ampliare le adesioni e i consensi ha subito distacchi nei gruppi parlamentari e manifestato incertezze programmatiche e ambiguità nella leadership. Anche per questo le attese per i risultati di “LeU” erano più contenute tra i militanti di “SI” rispetto a quelle presenti in “Mdp-Articolo 1”, dove ci si era spinti a ipotizzare le due cifre. La buona riuscita dell’assemblea del 2 dicembre a Roma e l’investitura di Pietro Grasso a leader della formazione avevano alimentato un certo ottimismo. Che l’andamento della campagna elettorale – con l’oscuramento dei media, l’accusa agli “scissionisti” e la riproposizione del voto utile da parte del PD, unite alle polemiche sulla definizione delle candidature e le poco brillanti prestazioni televisive di Grasso – si era già incaricata di ridimensionare.

Continua la lettura di Penna: Qualche ragione per l’insuccesso di “Liberi e Uguali”

Ferrari: “Programmare lo sviluppo”

Poiché in questi ultimi trimestri la variazione del nostro Pil non ha più il segno negativo e poiché questa variazione temporale del Pil nei trimestri più recenti sta superando i precedenti modesti andamenti, si è pensato di poter affermare che siamo usciti da quella crisi economica in atto, almeno nel nostro paese, da svariati decenni.

In un’economia come la nostra, compresa in un sistema di accordi quali quelli che danno luogo all’Unione europea, oltre che alle ovvie connessioni con l’economia internazionale, affermare che un segno positivo davanti al valore della variazione del Pil possa significare un andamento positivo di quella economia è, in maniere evidente, un’ipotesi che richiede di essere verificata e dimostrata. Su questa questione, peraltro, ci si è già soffermati varie volte[1]. C’è, infatti, la concreta possibilità che a quella forzatura ottimistica possa corrispondere una diagnosi errata e, quindi, quel che sarebbe più grave, anche una terapia errata, che, di conseguenza, dovrebbe essere rapidamente corretta. Dalla Figura 1 è del tutto evidente che a partire almeno dalla metà degli anni ’90, gli andamenti del nostro Pil pro capite sono nettamente e crescentemente inferiori a quello dei 19 paesi dell’Unione Europea. Confrontare gli andamenti del nostro Pil con l’andamento del Pil dei paesi nostri vicini rappresenta, dunque, la prima verifica di quella ipotesi ottimistica. Il fatto che questo divario esista e si conservi da svariati anni dovrebbe confermare, dunque, la necessità di una revisione critica di quelle affermazioni ottimistiche. A questo fine è necessario, anche per evitare considerazioni paraideologiche, cercare di individuare quando e cosa è capitato al nostro sistema socioeconomico che ne ha differenziato il comportamento rispetto a quello dei paesi nostri partner europei. Dalla Figura 1 si evidenzia l’esistenza sin dagli anni ’90 di un divario nell’andamento del Pil ma per cogliere una origine occorre risalire ad anni precedenti.

 

Scienza e 2018 03marzo 06 Sergio Ferrari1

Figura 1. Andamento del Pil pro-capite (Fonte: OECD).

 

Misurando, quindi, l’andamento delle variazioni percentuali del Pil dell’Italia e della UE19 (Figura 2) si rileva una discontinuità con origini nella seconda metà degli anni ’80 e con un progressivo ritardo nella crescita del Pil del nostro paese a partire da quegli anni.

 

Scienza e 2018 03marzo 06 Sergio Ferrari2

Figura 2. Variazione percentuale del PIL.

 

Se, dunque, gli anni del cambiamento nel comportamento economico del nostro paese rispetto a quello dei paesi nostri consimili appare ragionevolmente come quello indicato e cioè la seconda metà degli anni ’80, il fenomeno che si verifica in questi anni è rappresentato da un cambiamento in negativo della competitività del nostro sistema industriale; in particolare questo ritardo nella crescita del Pil italiano trova una conferma nell’andamento della competitività tecnologica misurata, ad esempio, in termini di percentuale di ricercatori sul totale degli addetti impegnati dalle imprese (Figura 3).

 

Scienza e 2018 03marzo 06 Sergio Ferrari3

Figura 3. Numero percentuale di ricercatori ogni mille addetti nel sistema delle imprese industriali (Dati: OECD).

 

Come si vede i dati indicano, partendo dai primi anni ’80, nel caso del nostro paese un andamento parallelo ma inferiore a quello degli altri paesi. Ma a partire dalla fine degli anni ’80, mentre gli altri paesi accentuano il loro impegno tecnologico, il sistema delle imprese italiane si ferma e, anzi, per una quindicina di anni riduce quell’impegno.

Lo scenario che emerge da queste prime considerazioni sembra corrispondere, da un lato all’esistenza di una politica industriale arretrata ormai da alcuni decenni e, dall’altro, alla scelta di una competitività di prezzo a fronte di una scelta di competitività tecnologica da parte dei paesi UE19. L’andamento negativo della bilancia commerciale nei prodotto ad alta tecnologia, contrariamente a quanto si verifica da parte dei paesi avanzati (Figura 4), conferma questa differente scelta di politica economica da parte delle nostre imprese.

 

Scienza e 2018 03marzo 06 Sergio Ferrari4

Figura 4. Saldi Bilancia Commerciale Prodotti HT ($) (Fonte: Osservatorio ENEA).

 

Questa questione della relazione tra lo sviluppo tecnologico e lo sviluppo economico-sociale viene trattata a livello politico sin dal 1945 quando Vannevar Bush, consigliere del presidente USA F. C. Roosevelt, delinea una stratigraphy di sviluppo post bellica basata sull’economia della conoscenza. Poiché, come ci ricorda Pietro Greco, la ricetta di Bush «è ancora applicabile»[2], rinviamo, per le questioni di merito, a quel lavoro, spostando l’attenzione su un interrogativo e cioè sul come mai nel nostro Paese quella ricetta non solo resta di fatto ignorata ma, anzi, viene praticata all’incontrario sino al punto di considerare la spesa pubblica in Ricerca un onere da ridurre con provvedimenti vari – dal turnover del personale, ai vincoli di bilancio nella sostituzione dei pensionati, ai blocchi contrattuali, alle riduzioni dei finanziamenti, ecc. – ma tutti convergenti verso questo obiettivo.

Ancora più significativo appare l’andamento della spesa delle imprese in R&S che, infatti, dalla metà degli anni ’80 abbandonano la progressione di questa spesa, contrariamente a quanto si verifica nei paesi avanzati. Tutto questo in coerenza con le politiche industriali perseguite che tendono, invece, ad incidere sul costo e sulla flessibilità del fattore lavoro. In definitiva mentre si persegue una politica di accentuazione della competitività del fattore lavoro, si subisce senza interventi correttivi una riduzione della competitività tecnologica.

Si aprono, a questo punto, una serie di questioni che verranno qui di seguito solo accennate poiché ognuna di queste meriterebbe un’analisi e una riflessione specifica, per essere poi ricondotte alla questione generale del ritardo di elaborazione in materia di politica economica e industriale, con tutto quel che ne consegue, da parte della sinistra. Un ritardo che nel caso dello sviluppo tecnologico rischia di emarginarla da ogni possibile ruolo politico, non essendo possibile affrontare le logiche negative dello sviluppo tecnologico con le politiche della conservazione; anche perché il conseguente ritardo si coniuga strettamente con quello sul versante dell’analisi sociale, con una visione del “proletario” come soggetto immutabile e conservatore, come se al di fuori di quella visione ci possa essere solo una concezione “capitalistica”, mentre è vero esattamente il contrario. Un ritardo che nel nostro paese assume delle dimensioni tali da concorrere, non a caso, alla sua collocazione sul fondo delle classifiche dei paesi sviluppati e ai margini della dinamica dello sviluppo. L’andamento del numero degli addetti alla ricerca nel settore industriale (Figura 1) riassume questa nostra situazione in termini tali da rendere evidente le difficoltà se non, ormai, l’impossibilità di un recupero economico basato sulla capacità del sistema produttivo privato e, quindi, senza un forte e specifico intervento del livello pubblico. Nel momento che per cause internazionali – moltiplicazione dei prezzi petroliferi e avvio di una nuova rivoluzione tecnologica – si determina la necessità di una scelta in materia di utilizzo delle conoscenze scientifiche ai fini dello sviluppo, il nostro paese, come si è visto, compie una scelta differente, di conservazione della struttura produttiva preesistente.

Nel nostro caso il divario, sulla bilancia commerciale in materia di prodotti ad alta tecnologia, si pensa di compensarlo con lo strumento della svalutazione della lira, sino al momento che anche questo viene a mancare a seguito dell’avvento dell’unione monetaria europea e, quindi, accentuando, dai primi anni 2000 in poi, il nostro divario di sviluppo.

Occorre segnalare che solo in anni più recenti sono, finalmente, incominciate ad apparire analisi e riflessioni, anche autorevoli, nelle quali la considerazione verso gli effetti della globalizzazione e del progresso tecnologico assumono un ruolo centrale nell’analisi della crisi del nostro Paese.

Ad esempio Fabrizio Onida in una Nota del 13 settembre 2012 rivolta al Rapporto coordinato per conto del Governo da Francesco Giavazzi, si domanda, forse con una certe retorica, se «al di là dell’entità dei (pochi) incentivi disponibili per le imprese, vogliamo seriamente ripensare a qualche progetto tecnologico trasversale che valorizzi taluni nostri vantaggi competitivi già esistenti (es. meccatronica e robotica, bio-scienze, nuovi materiali), cofinanziato dal settore privato e guidato da personaggi di indiscussa competenze e indipendenza? Vogliamo rivedere in questa luce ruolo e missione operativa delle istituzioni pubbliche di ricerca, a cominciare da Cnr, Infn, Enea, Iit?» (http://Sole24Ore).

Scrive inoltre Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, in un intervento alla Fondazione Cini nel gennaio 2018 che «I benefici della globalizzazione e del progresso tecnologico… non sono stati distribuiti equamente né tra le famiglie all’interno di ogni paese… né tra i Paesi. L’Italia è tra quei paesi che sono stati colti impreparati dall’arrivo di questi fenomeni». Si tratta di un cambiamento di analisi fondamentale ma che non può cambiare gli effetti di un’impreparazione che, durata alcuni decenni, non è più eliminabile con qualche decreto più o meno elettorale o con qualche incentivo finanziario risultato, già in precedenti tentativi, privo di un qualche, anche minimo, effetto. Peraltro la politica ufficiale è ancora espressa da quella impreparazione culturale e da quegli interessi economici non in grado di impostare un positivo quanto necessario rapporto con le strutture della ricerca pubblica.

Ne sono la prova quelle trecento e passa pagine che, sottoscritte dal Ministro dello sviluppo e dal Ministro dell’ambiente a metà 2017, costituiscono un proposta di Nuova Strategia Energetica; una strategia che, per la verità, non si accorge nemmeno che il nostro paese sta incentivando l’acquisto all’estero degli impianti fotovoltaici con un conseguente maggior costo del kwh prodotto e con un onere sulla bilancia dei pagamenti che potrebbe invece, nel caso specifico, essere ridotto a zero e a vantaggio anche dello sviluppo qualitativo e quantitativo del fattore lavoro. E non si accorge nemmeno che la difesa dell’uso del metano dovrebbe, come minimo, tener presente i maggiori oneri ambientali in termini di effetto serra, connessi con le relative perdite di quel gas nei circuiti di trasmissione.

In definitiva continua a crescere l’accumulazione dei ritardi con effetti non rimediabili con le solite politiche degli incentivi dal momento che, ad esempio, non è così che si realizzano quelle nuove strutture capaci di affrontare la Programmazione dell’Innovazione, cioè la capacità di realizzare nuovi prodotti/processi scelti e valutati a tavolino sapendo che il cumulo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche sarà tale da consentirne la realizzazione. Uno strumento che presuppone l’esistenza non solo di un Sistema Nazionale dell’Innovazione, ad oggi inesistente, ma anche di una capacità analitica e di studio in grado di articolare le valutazioni, le scelte e le partecipazioni. Un’operazione che metta in evidenza, tra l’altro, la questione del controllo sociale dello sviluppo tecnologico in base non solo a valutazioni d’interesse economico generale ma anche dei rischi di varia natura altrimenti difficilmente evitabili se quel potenziale innovativo viene lasciato libero di manifestarsi senza una valutazione e un controllo preventivo.

Non è certo questa l’occasione per percorrere questa storia plurisecolare, se non per evidenziare come la sinistra non abbia potuto incidere, se non raramente, sulle scelte produttive ma piuttosto si sia spesa per accrescere le condizioni economiche di quel proletariato, sino alle situazioni attuali che, insieme alla fruizione dello stato sociale – dall’istruzione alla pensione, alla sanità e alle conseguenti modificazioni della domanda – ne hanno avvicinato le condizioni a quelle del ceto medio.

Questo a sua volta è stato coinvolto nelle logiche dello sviluppo capitalistico e nella conservazione del saggio di profitto per cui, attualmente, le condizione economiche dei membri della classe operaia si confondono con molte di quelle degli appartenenti a questo ceto medio.

Per entrambi resta valida la condizione sociale subalterna per cui esiste un ceto capitalistico e imprenditoriale al quale viene assegnato il compito di “comandare” non solo sul piano della distribuzione della ricchezza prodotta, ma anche nelle logiche stesse dell’ubbidire in termini “del se lavorare, del come lavorare e del cosa fare”, e un ceto subalterno dove il livello di subalternità sociale ed economica è il fattore unificante tra ceto medio e classe operaia.

Poiché nella realtà della situazione italiana il ricorso all’intervento pubblico non viene più contestato ma piuttosto s’intende gestirlo per evitare che le decisioni conseguenti modifichino i ruoli sociali degli attori (le nuovo bozze della Strategia Energetica Nazionale ne sono un esempio molto chiaro) è opportuno ricordare che il ritardo accumulato dal nostro paese è una conseguenza dei limiti culturali della nostra attuale classe dirigente per la quale le spiegazioni del ritardo competitivo del nostro paese sono da ricercare sempre e solo nei difetti dell’azione pubblica: tempi troppo lunghi, corruzione, scarsa competenza, costi eccessivi, sottogoverno, ecc. Non si tratta certo di negare l’esistenza di questi “malfunzionamenti”, quanto piuttosto di mettere ordine tra cause ed effetti.

A questo punto è opportuno assumere la plurisecolare visione dei valori dell’eguaglianza e della libertà come capisaldi di una visione di sinistra dal momento che, altrimenti, navigando senza storia e senza memoria, non solo si può mettere in discussione quei valori ma, ed è un aspetto essenziale, la loro esistenza, il loro sviluppo e la loro realizzazione. Se la sinistra non organizza queste funzioni e questi strumenti a livello pubblico, dovrà necessariamente perdere anche ogni influenza in materia di distribuzione delle ricchezza e, a maggior ragione, dei ruoli sociali.

L’azione di promozione di quei due capisaldi si è sviluppata, per motivi comprensibili, essenzialmente sulle condizioni economiche della classe operaia, piuttosto che quella relative all’articolazione dei ruoli sociali. Sulle condizioni economiche di “vendita” del lavoro si è concentrata l’azione della sinistra e del sindacato, trovando qualche margine anche nella logica del saggio di profitto per cui dovendo accrescerlo o anche solo conservarlo, il capitale doveva, alle volte, affrontare la crescita quantitativa ma anche qualitativa del cosiddetto proletariato.

Volendo concludere momentaneamente con una breve indicazione delle linee politiche da assumere inizialmente per intraprendere un percorso di ammodernamento politico, economico e sociale del nostro sistema produttivo, partendo dalla formazione per arrivare alla competitività internazionale e alle logiche della qualità dello sviluppo, è possibile indicare un primo elenco di iniziative e di decisioni politiche:

  1. Istituire una Segretariato presso la Presidenza del consiglio con il compito di coordinare la presenza del paese nelle sedi europee e in quelle internazionali connesse con la definizione/attuazione degli indirizzi strategici in materia di R.S.I; curare la definizione e il coordinamento della nostra partecipazione nei Progetti R.S.I. multidisciplinari;
  2. Assicurare una crescita del finanziamento a tutte le strutture pubbliche di ricerca con un aumento minino del 10% annuo per i prossimi cinque anni, assicurando comunque una quota di questi finanziamenti alle attività di ricerca fondamentali e libere. Creare uno strumento scientifico-finanziario in grado di valutare e assicurare le necessità finanziarie connesse con l’attuazione delle fasi finali dei processi innovativi e competitivi.
  3. In materia di formazione, dalla scuola materna a quella dell’obbligo, sino all’ottenimento della laurea, il Ministero della P.I. oltre a valutare le dotazioni necessarie sia in materia di insegnanti che di studenti, dovrà sviluppare tutte le iniziative tese a promuovere le logiche connesse con la natura pubblica di tale formazione.
  4. Rinnovare il quadro dirigente delle strutture pubbliche di R.S.I. in coerenza con i nuovi obiettivi posti a tali strutture e inserire la rappresentanza dei ricercatori nella gestione di tali organismi; definire le norme generali del rapporto di lavoro per tutti i dipendenti degli enti nazionali di ricerca e, da parte del Ministero della P.I., sentito il Segretariato, le relazioni contrattuali relative a tutto il personale delle scuola e dell’università
  5. Avviare la costruzione di una politica europea unitaria tra le forze di sinistra incominciando dalle relazioni sociali, dalla costruzione di una comune etica del lavoro e del capitale, dal controllo della politica finanziaria e dalla comune specificazione delle norme ambientali.

 

Note

[1] L’ultima è rappresentato da una breve nota: Sergio Ferrari, Dal declino economico alla riforma della Costituzione, ospitata nel sito de Associazione Paolo Sylos Labini, 8 novembre 2016.

[2] Pietro Greco, Per un programma di Governo dell’economia della conoscenza, Centro Studi Città della Scienza, Napoli, 11/12/2016.

Fondazione Di Vittorio: “Lavoro: quantità,qualità”

LAVORO

Fondazione Di Vittorio: “A rischio povertà anche chi lavora”


Nel quarto trimestre 2017, le ore lavorate (dati conti economici ISTAT) sono ancora inferiori del 5,8%  rispetto al primo trimestre del 2008 e le unità di lavoro sono il 4,7% in meno sempre relativamente allo stesso periodo. Si tratta di -667 milioni di ore lavorate e di quasi 1,2 milioni di Unità di Lavoro in  meno rispetto al primo trimestre 2008.

Questo, nonostante l’occupazione attuale si sia molto avvicinata a quella del 2008 e che anche la CIG  sia tornata sui livelli di tale anno (scontando, va ricordato, le norme legislative più restrittive  adottate).  Nell’Unione europea a 15, lo scarto fra occupati e ore lavorate è particolarmente consistente per  l’Italia. Questo andamento è legato al peggioramento della qualità dell’occupazione italiana.  Fra il 2013 e il 2017 (microdati forze lavoro, ISTAT) aumentano fortemente i part-time involontari e,  soprattutto negli ultimi due anni, le assunzioni a tempo determinato, portando l’area del disagio  (attività lavorativa di carattere temporaneo oppure a part time involontario) a superare il record di  4 milioni e 571 mila persone, la più alta dall’inizio delle nostre rilevazioni.  Non solo, un’analisi più approfondita delle assunzioni a tempo determinato (INPS, Osservatorio  Precariato), dimostra un peggioramento di questa condizione di lavoro già precaria: aumenta anche  fra questi lavoratori il part time (+55% fra il 2015 e il 2017). Continua a crescere il numero di  dipendenti con contratti di durata fino a 6 mesi, che sono passati da meno di 1 milione nel 2013 a  più di 1,4 milioni nel 2017 (dati EUROSTAT, primi tre trimestri di ciascun anno). E’ evidente, quindi,  che il numero totale degli occupati, pur importante, rappresenta un’immagine molto parziale della  condizione del lavoro in Italia. La qualità di questa occupazione è in progressivo e consistente  peggioramento, e questo spiega l’insoddisfazione sia sulle condizioni attuali che rispetto al futuro,  non solo di chi è disoccupato, ma anche di chi ha un lavoro.  E’ evidente dai dati, che la quantità e qualità della ripresa, non è in grado di generare quantità e  qualità dell’occupazione adeguata, con una maggioranza di imprese che scommette  prevalentemente su un futuro a breve e su competizione di costo; così come, le attuali norme  legislative che regolano il MdL incidono in modo negativo sulla qualità del lavoro.  Sono dati di cui occorre tener conto e sui quali è necessario intervenire.

In allegato, lo studio della Fondazione Di Vittorio sull’andamento dell’occupazione negli ultimi 10 anni intitolato “Lavoro: qualità e quantità” (a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci).

Leggi il rapporto > Qualità del lavoro_Rapporto_2018

Fausto Vigevani, passione e impegno per la Cgil

Fausto Vigevani da Rassegna Sindacaledi Ilaria Romeo, 05 marzo 2018, da Rassegna Sindacale.
Ricorre il 15° anniversario della scomparsa del sindacalista piacentino. Un’acuta capacità di analisi coniugata con la ricerca costante di proposte tendenti a far procedere il progresso e la giustizia sociale.
 “È morto uno di noi. È morto un uomo, un grande sindacalista e un raffinato politico che tanti in Cgil hanno conosciuto e apprezzato. È morto prematuramente, strappato alla vita e ai suoi affetti quando ancora poteva offrirci tanti suggerimenti, tante idee per noi, compagni della sinistra, per la sua Cgil alla quale ha dedicato passione e impegno nella sua lunga carriera”. Sono le parole con cui Raffaele Minelli, all’epoca presidente del comitato direttivo della Cgil, ricordò Fausto Vigevani nel giorno dei suoi funerali, il 7 marzo del 2003. Di Fausto Vigevani ricorre oggi, 5 febbraio, il 15° anniversario della morte. Uomo dal carattere burbero e a tratti persino ruvido, come lo definì l’allora segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, Vigevani sapeva essere capace allo stesso tempo di grandi passioni e di profondi legami affettivi. “I legami – disse Cofferati in occasione delle esequie – erano nascosti, protetti, mai esibiti. E la passione invece evidente, rigorosa e ininterrotta. Una passione che ha segnato tutta la sua storia sindacale e poi quella politica, con tratti che sono esemplari per molti di noi”.

Nato a Coli, in provincia di Piacenza, il 30 luglio del 1939, Vigevani inizia a lavorare in Cgil a Piacenza, nella locale Camera del lavoro nei primi anni sessanta. Nel 1969 si trasferisce a Novara, della cui Camera del lavoro diviene segretario generale. Nel 1973 viene chiamato a Roma, nella segreteria nazionale dei chimici (Filcea), di cui diventa segretario generale nel 1977, al congresso di Cervia. Nel 1981 entra a far parte della segreteria confederale della Cgil, dove rimane per 10 anni, fino al 1991 quando, l’11 ottobre al congresso di Chianciano, viene eletto segretario generale della Fiom, incarico che manterrà fino al 1994. Nel marzo 1994 è eletto senatore nel collegio di Parma nelle fila del Partito democratico della sinistra. Confermato nelle elezioni del 1996, è sottosegretario alle Finanze nel governo Prodi e nel primo governo D’Alema. Muore a Roma il 5 marzo 2003.

Molti ricordano di Fausto Vigevani l’appassionato intervento alla Conferenza di Organizzazione della Cgil tenutasi a Firenze dal 14 al 16 novembre 1989. Un intervento non particolarmente lungo, ma molto efficace che riassume la sua concezione del sindacato, chiamato a operare come soggetto autonomo in una fase storica piena di nuove potenzialità dopo la caduta del muro di Berlino. La stessa concezione di una “Cgil unita perché autonoma, autonoma perché unita, unita e autonoma perché profondamente democratica”, che farà dire a Bruno Trentin –  a Genova nel settembre 2004 – che “il sindacato come soggetto politico, unitario e autonomo era capace proprio per questo di essere un interlocutore scomodo, ma necessario di un’alternativa di sinistra nel governo del Paese”.

A un anno dalla sua morte, nel 2004, Pasquale Cascella, Giorgio Lauzi e Sergio Negri daranno alle stampe per la casa editrice Ediesse il volume Fausto Vigevani: la passione, il coraggio di un socialista scomodo. Dalle pagine del volume emerge, per merito di autori attenti e sensibili, come la figura di Fausto Vigevani sia strettamente legata alle trasformazioni politiche e sociali del nostro Paese, un discorrere di avvenimenti, scelte, scontri politici nei quali il ruolo di Vigevani è sempre stato significativo, dalle sue prime esperienze sindacali a Piacenza fino alle successive vicende politiche riguardanti la crisi del Psi e la trasformazione della sinistra italiana.

A 10 anni dal primo volume a lui dedicato e a 11 dalla sua scomparsa, nel maggio 2014 di nuovo la casa editrice Ediesse pubblica nella collana Storia e memoria il libro Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica (a cura di Edmondo Montali e Sergio Negri). Oltre a una serie di articoli e interventi (alcuni inediti) di Vigevani, il libro contiene, tra gli altri, contributi e interviste a Valentina Vigevani, Susanna Camusso (sarà proprio Fausto Vigevani nel 1993 a chiamarla a Roma nella segreteria nazionale della Fiom come responsabile del settore auto prima e in seguito della siderurgia), Carlo Ghezzi, Paolo Leon, Mauro Beschi, Sergio Cofferati, Cesare Damiano, Gaetano Sateriale, Pierre Carniti, Bruno Trentin, Fausto Sabbatucci, Massimo L. Salvadori.

È importante ricordarlo – dirà Carlo Ghezzi, all’epoca presidente della Fondazione Di Vittorio, nel convegno a lui dedicato a 10 anni dalla scomparsa, del quale il volume ripropone gli atti –, analizzare la sua figura e la sua opera per riproporle a coloro che lo hanno conosciuto e stimato così come a coloro, sopratutto ai più giovani, che hanno solo sentito parlare di lui e che desiderano approfondire tanti aspetti del robusto contributo che Fausto ha portato nel sindacalismo confederale e nello schieramento progressista italiano… Avvertiamo quanto ci manca… una progettualità solida e coerente con il sistema valoriale nel quale siamo insieme cresciuti… quanto ci manca il contributo di un dirigente, la sua acuta capacità di analisi coniugata con la sua ricerca costante e concreta… di proposte tendenti a fare procedere il progresso e la giustizia sociale”.

Ilaria Romeo è responsabile Archivio storico Cgil nazionale

Lettieri : “L’Euro di Ionesco”

crisi eurozonaAntonio Lettieri (da Eguaglianza e Libertà) La crisi dell’eurozona è il segreto meglio nascosto della campagna elettorale. Macron tenta di riconquistare un ruolo di parità nei confronti della Germania e contratta con Merkel la riforma dell’Ue, che però non toccherà il punto fondamentale, cioè le regole tecnocratiche che anche autorevoli economisti internazionali giudicano severamente

1.   Nel 2018 ricorre il decimo anniversario dall’inizio della crisi con il collasso della Lehman Brothers, la grande banca d’investimenti americana. Da allora l’economia mondiate è completamente mutata. L’eurozona è l’unica area del pianeta che, considerata nel suo insieme, stenta a uscire dalla crisi, facendo segnare i minori tassi di crescita e i più alti tassi di disoccupazione. L’Italia ne è stata, nel 2017, un tipico esempio con uno dei più bassi tassi di crescita e uno dei più alti tassi di disoccupazione dell’eurozona. Il paradosso è che l’euro doveva rappresentare all’inizio del secolo, quando fu istituito, un paracadute rispetto alle possibili crisi sulla scena internazionale. Le cose sono andate in senso contrario. Gli Stati Uniti hanno ritrovato un ritmo di crescita sufficiente, e ridotto la disoccupazione al 4 per cento, il livello più basso da due decenni. Il Giappone soffre di una mancanza di mano d’opera che rischia di bloccarne la crescita. Al contrario, nell’eurozona la disoccupazione oscilla intorno al dieci per cento, in Italia all’11, in Spagna al 16, per non citare la Grecia ridotta in brandelli.

Continua la lettura di Lettieri : “L’Euro di Ionesco”