Archivi tag: in evidenza

Lombardi: “Orgoglio socialista e alternativa”

Lombardi28 Giu 2018 by fondazione nenni

In una fase in cui l’unica alternativa che sembra prevalere in Italia e in Europa è costituita dallo scivolamento a destra sotto forme diverse e con diverso tasso di pericolosità, ci sembra utile riproporre questo scritto di Riccardo Lombardi (pubblicato il16 ottobre 1975, ”Il Mondo”) sostenitore ai tempi solitario, dell’alternativa di sinistra (i comunisti lavoravano per il compromesso storico trovando sponde solide nelle aperture di Aldo Moro). In questo testo, il dirigente socialista non ha problemi a puntare il dito contro il centralismo democratico che diventa centralismo burocratico, ma soprattutto con orgoglio rivendicava l’egemonia politico culturale di una idea socialista con solide fondamenta democratiche.

-di RICCARDO LOMBARDI*-

La svolta a sinistra, con la connessa corresposabilizzazione comunista e senza l’esclusione pregiudiziale, anche se obiettivamente non ipotizzabile della Dc, riguarda la congiuntura, l’immediato, i tempi brevissimi; obiettivi limitati e temporanei, anche se oggi importanti e urgentissimi ivi compresi dell’ordine democratico. La svolta a sinistra non contraddice, anzi può essere un punto di passaggio obbligatorio sia per l’una sia per l’altra delle strategie di fondo, quella comunista del compromesso storico e quella socialista dell’alternativa. L’alternativa di sinistra, difatti, non è una strategia di soli schieramenti né un semplice espediente di alternanza al potere (anche se il diritto all’alternanza deve essere rigorosamente garantito), l’alternativa di sinistra significa l’accesso a un governo da cui parta il processo di transizione graduale verso una organizzazione socialista della società e dello stato. Naturalmente, le due strategie riposano su analisi differenti della crisi del capitalismo; analisi che sarà, io spero, al centro del dibattito congressuale del Psi. È dal convincimento dell’impossibilità di uscire “durevolmente” dalla crisi del sistema (ciò che non significa che il capitalismo sia pronto a morire) che deriva la posizione socialista di una transizione al socialismo e non soltanto di una alternativa “democratica con elementi di socialismo” dell’ipotesi comunista. C’è campo per un franco e utile confronto che non implica affatto l’accantonamento o l’indebolimento del processo di sempre maggiore unità dei due partiti della sinistra, unità che non viene indebolita anzi che trae alimento dalla originalità dell’apporto differenziato delle due componenti.

Continua la lettura di Lombardi: “Orgoglio socialista e alternativa”

Ferrari: “Intervista a Vigevani”

Sergio FerrariIntervento di Sergio FERRARI svolto in occasione del Convegno: “Fausto Vigevani: l’innovazione nel Sindacato e nella politica”, Roma, Cgil Nazionale, 11 giugno 2018

Quando, con i compagni dell’Associazione LABOUR, abbiamo deciso di ricordare Fausto Vigevani a quindici anni dalla sua uscita di scena, non ho avuto perplessità nel confermare un mio intervento, un mio ricordo di una persona, di un compagno come Fausto. Devo precisare che nel momento concreto di immaginare questo mio impegno, mi sono reso conto che non era affatto vero che avrei voluto parlare di Fausto. Avevo piuttosto un forte desiderio di parlare con Fausto, di domandargli tante cose della realtà, della nostra attuale situazione politica…avevo la netta sensazione che se avessi incontrato Fausto sarei rimasto ad ascoltarlo, a chiacchierare con lui per un tempo indefinito… E mi rendevo conto che se questo era vero ieri, lo è, maggiormente, oggi, pur troppo.

Continua la lettura di Ferrari: “Intervista a Vigevani”

Penna: “Morti sul lavoro: ridare valore e dignità al lavoro”

morti-sul-lavoro 2di Renzo Penna – Gli incidenti sul lavoro, mortali o gravemente invalidanti, si ripetono giornalmente e, sovente, non fanno più notizia. Affinché siano trattati con evidenza ed interesse dalla stampa nazionale e suscitino emozione nell’opinione pubblica occorre che l’incidente assuma le caratteristiche della strage. Come capitato con i sette lavoratori della Thyssenkrupp di Torino bruciati vivi in fabbrica nel dicembre del 2007. O, nella dimensione locale, riguardi un giovane, come Davide Olivieri, un ragazzo di 22 anni con gli occhi azzurri, così hanno notato e riportato i media, operaio della Sli di Vignole Borbera (AL) al primo impiego, schiacciato la mattina di mercoledì 6 giugno da un muletto all’interno di un capannone dell’azienda di lubrificanti. Dall’inizio dell’anno al 20 giugno, quando scrivo, i morti sui luoghi di lavoro sono già 346 e il mese di maggio con i suoi 71 morti è da dimenticare. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza nazionale.[1]

Continua la lettura di Penna: “Morti sul lavoro: ridare valore e dignità al lavoro”

Sateriale: “Fausto Vigevani, un sindacalista anomalo, di grande spessore umano”

FVigevani CGIL Nazionale 11 giugno 2018 (2)Intervento di Gaetano Sateriale al Convegno: “Fausto Vigevani: l’innovazione nel sindacato e nella politica” – 11 giugno 2018, Sala F. Santi, CGIL Nazionale, Roma. 

Ho conosciuto Fausto Vigevani quando era segretario generale dei chimici Filcea Cgil e io stavo nella Filcea di Ferrara, i primi anni 80. Quando iniziava il periodo delle grandi ristrutturazioni della chimica italiana, con perdite di migliaia di posti di lavoro e di impianti (2.000 esuberi solo a Ferrara). Fu una grande scuola, almeno per me, che ha sempre caratterizzato il mio modo di intendere il mestiere del sindacalista: l’idea che la tutela del lavoro può anche non essere in grado di cambiare la realtà e le tendenze in atto, ma la devi fare lo stesso… oppure, se si preferisce, al contrario: se vuoi incidere sulla realtà non puoi arroccarti nella sola difesa dei tuoi diritti e chiamarti fuori dal resto. Un po’ come il mare (un esempio che a Fausto non sarebbe piaciuto visto che in tanti anni di amicizia non ha mai voluto metter piede sulla mia barca…). A navigare – specie su una barca a vela, ma anche su grandi navi – si impara che fino a certe “forze” del vento (3, 4, 5…) si può piegare a proprio uso la spinta dell’aria e delle onde, e fare quello che si vuole, anche andargli contro. Oltre forza 5 no, devi cambiare rotta per arrivare dove vuoi, non puoi sbattere sulle onde o la corrente… (anche perché, se gli vai direttamente contro, le due forze si sommano, quella tua e quella del mare, e l’impatto per la tua barca e l’equipaggio è ancora più devastante).

Continua la lettura di Sateriale: “Fausto Vigevani, un sindacalista anomalo, di grande spessore umano”

Carniti: “Se il sindacato vuole avere un futuro”

Pierre-CarnitiPierre Carniti da “Eguaglianza & Libertà” –  In molti paesi, tra cui il nostro, le adesioni sono in calo. Ma il declino non è ineluttabile, se si torna a riflettere sul perché si è ridotta la capacità di incidere. Bisogna anzitutto ritrovare un’identità: se ci si limita a quella rivendicativa ci si espone a una inevitabile frantumazione corporativa. Ma se invece si vuole contare nelle scelte politiche generali non si può prescindere da una forte ripresa del percorso unitario

Ha un futuro il sindacalismo confederale? Intorno a questo domanda è apparsa negli ultimi anni una consistente letteratura, sia nazionale che internazionale. Dipinti spesso in passato come forti e minacciosi, i sindacati dei paesi avanzati vengono attualmente considerati in declino. Secondo numerosi analisti, il declino sarebbe causato dalla aggressività delle politiche neo-liberiste, dalla integrazione globale dei mercati, dalla frantumazione del mercato del lavoro. Nulla autorizza però a ritenere che il destino del sindacato sia segnato in modo chiaro ed ineluttabile. Certo, in alcuni paesi (specialmente negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia) si è già verificata una significativa diminuzione delle adesioni. In Italia la Cgil ha ammesso un calo degli iscritti: secondo un rapporto interno, ad abbandonare la confederazione sarebbero soprattutto i giovani ed i precari. Per la Cisl e la Uil non sono stati resi disponili dati. Ma si può presumere che anche per loro si stiano verificando le tendenze in atto nella Cgil. Questo indicatore negativo è un segnale di perdita di influenza del sindacato e di un decadimento al quale si dovrebbe cercare di porre rimedio con l’attivazione di strategie appropriate ed efficaci. Purtroppo per ora non ci sono segni di una evoluzione in questo senso. La prima misura che dovrebbe essere presa in considerazione (ed anche la più ovvia) consiste in un sindacalismo più inclusivo. Capace cioè di rivolgersi concretamente a tutti i segmenti del lavoro che cambia e di rappresentare quindi anche i lavoratori temporanei ed atipici. Vale a dire quella quota del mondo del lavoro (sempre molto consistente) che non rientra nelle tradizionali modalità d’impiego ed a cui il sindacato ha storicamente dato voce.
Continua la lettura di Carniti: “Se il sindacato vuole avere un futuro”

CGIL e LABOUR: “Vigevani: L’innovazione nel sindacato e nella politica”

Lunedì 11 Giugno, Roma, CGIL Nazionale –  vigevani SenatoPer ricordare Fausto Vigevani a quindici anni dalla scomparsa l’Associazione LABOUR “R. Lombardi” e la CGIL Nazionale organizzano il Convegno: “Fausto Vigevani: L’innovazione nel sindacato e nella politica”. L’incontro si svolge lunedì 11 giugno 2018, alle ore 17,30 a Roma presso la sede della CGIL Nazionale in Corso d’Italia n. 25 (Sala F. Santi). Introduce i lavori Renzo PENNA Presidente dell’Associazione LABOUR; Intervengono: Sergio FERRARI (“Vigevani e la politica”), Gaetano SATERIALE (“Vigevani e il sindacato”), Leonello TRONTI (“Il sindacato e la crisi sociale”). Conclude la Segretaria Generale della CGIL Susanna CAMUSSO.

Vigevani locandina 11 giugno 2018 (2)

Penna: “Caos politico e difesa delle Istituzioni”

Mattarelladi Renzo Penna

Dalla complessa e difficile formazione del governo e dopo giorni di caos politico l’istituzione del Presidente della Repubblica, le sue prerogative costituzionali e chi la presiede, ne escono, tutto sommato, bene. Persino con più autorevolezza e forza. Questo, a mio avviso, per come si erano messe le cose, rappresenta l’elemento più’ importante in quanto attiene alla tenuta democratica di una fondamentale Istituzione repubblicana. Inoltre, con il varo del nuovo esecutivo, non si torna a votare – almeno non a luglio o a settembre –  il governo non è “tecnico”, ma “politico”, anche se zeppo di tecnici, presieduto da un professore non eletto e, comunque, nessuno si potrà lamentare perché non si è tenuto conto del voto dei cittadini del 4 marzo. L’alleanza giallo verde, detta “del cambiamento”, adesso si vedrà all’opera, si dovrà confrontare con i problemi reali e potremo valutare in che direzione si muove il “cambiamento” e, naturalmente, sottoporlo a critica.

Continua la lettura di Penna: “Caos politico e difesa delle Istituzioni”

Tronti: “Il Patto della Fabbrica”

Patto fabbricaIl Patto della Fabbrica: prove di partnership sociale
di Leonello Tronti (Università di Roma Tre)

Un patto bilaterale – Quasi a sancire la fine di una lunga stagione di accordi separati, il 25 gennaio 2016 Cgil, Cisl e Uil hanno presentato ad associazioni datoriali, Governo e Paese, un progetto unitario di riforma del sistema di relazioni industriali mirato a realizzare “uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro”. Molti gli ambiti di notevole rilievo toccati: la conferma del doppio livello contrattuale (nazionale e decentrato), una politica salariale più espansiva, il ruolo della partecipazione dei lavoratori nell’innovazione dell’impresa, l’attuazione del Testo unico sulla rappresentanza del 2014, la validità erga omnes degli accordi e altri ancora. Da allora le tre confederazioni sindacali hanno stipulato unitariamente accordi di applicazione di quel testo con varie associazioni padronali del commercio, dell’artigianato, della piccola impresa. Ma c’è voluto più di un anno di trattative per arrivare, il 9 marzo 2018, a chiudere un’intesa anche con Confindustria, la maggiore associazione imprenditoriale italiana. L’accordo interconfederale, battezzato Patto della Fabbrica con terminologia tipica di una Confindustria lontana nel tempo e non solo (si veda il discorso inaugurale della presidenza Merloni del 1980), si distingue dai precedenti del 1993 e del 2009 anzitutto perché è bilaterale e non trilaterale. Esso viene infatti sottoscritto solamente da sindacati e associazione padronale; il Governo non vi ha ruolo, nemmeno come datore di lavoro del pubblico impiego, anche se Renzi aveva più volte sollecitato le parti sociali ad accordarsi per dare attuazione al Testo Unico sulla rappresentanza, prospettando in alternativa di intervenire con una norma che ha poi trovato comunque spazio nei programmi elettorali tanto del PD come dei 5 Stelle.

Continua la lettura di Tronti: “Il Patto della Fabbrica”

COMMA 22 onlus: per i diritti dei cittadini

LOGO Comma 22 onlusVi segnalo l’Associazione “Comma 22” che si batte per rendere effettive le garanzie e le tutele cui i cittadini hanno diritto nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e i fornitori di servizi pubblici. Per meglio conoscere ed essere informato sulle attività dell’Associazione visitate il sito www.comma22.it. Di seguito una nota sugli obiettivi di “Comma 22 onlus – Associazione per i diritti dei cittadini”.

Renzo Penna 

logo Comma 22

L’associazione Comma 22 persegue l’obiettivo di assicurare il rispetto dei diritti dei cittadini, ogni qualvolta essi entrano in rapporto con le pubbliche amministrazioni o con soggetti privati erogatori di servizi pubblici. L’iniziativa dell’associazione nasce dalla constatazione che il rispetto dei diritti dei cittadini nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti privati erogatori di servizi pubblici non sia ancora realizzato, nonostante tali diritti siano previsti dalla legge 241 del 1990.

Ad esempio, sono ancora da rendere effettivi:
– il dritto alla trasparenza dell’azione amministrativa;
– il diritto all’accesso agli atti amministrativi;
– il diritto alla certezza dei tempi dell’azione amministrativa;
– il diritto al risarcimento dei danni causati dall’azione (o inazione) amministrativa.
Poiché quello che è mancato negli innumerevoli interventi normativi, regolamentari e organizzativi sulle pubbliche amministrazioni e sui pubblici servizi è il punto di vista dei cittadini, le principali iniziative dell’associazione saranno indirizzate verso l’affermazione del punto di vista dei cittadini, attraverso:
– campagne di sensibilizzazione sui diritti;
– denuncia dei casi più eclatanti e frequenti di violazione dei nostri diritti come cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati erogatori di servizi pubblici;
– assistenza alle persone che hanno maggiori difficoltà a portare avanti le azioni per ottenere il rispetto dei propri diritti;
– vertenze pilota per l’affermazione dei diritti dei cittadini;
– elaborazione di proposte normative, regolamentari e organizzative che tengano conto del punto dei vista dei cittadini.

Il direttivo dell’associazione è composto da:

Piero Casciani (presidente e rappresentante legale), Paola Giacché, Cristiana Romana Imperio, Mario Riccieri, Sergio Vannozzi

Penna: Qualche ragione per l’insuccesso di “Liberi e Uguali”

grasso-leu_-prendiamo-atto-del-cattivo-risultato_videostill_1Renzo Penna – 14 aprile 2018

Alle recenti elezioni politiche del 4 marzo il risultato di “Liberi e Uguali” non può che essere definito deludente. Appena 6 mila voti in più di quanto raccolto dalla sola SEL (Sinistra Ecologia e Libertà) nel 2013, quando Vendola e Bersani si accordarono per “Italia Bene Comune”. Da allora,  però, molte cose sono cambiate e va riconosciuto che la nascita di “Sinistra Italiana” non è stata pari alle attese. Invece di ampliare le adesioni e i consensi ha subito distacchi nei gruppi parlamentari e manifestato incertezze programmatiche e ambiguità nella leadership. Anche per questo le attese per i risultati di “LeU” erano più contenute tra i militanti di “SI” rispetto a quelle presenti in “Mdp-Articolo 1”, dove ci si era spinti a ipotizzare le due cifre. La buona riuscita dell’assemblea del 2 dicembre a Roma e l’investitura di Pietro Grasso a leader della formazione avevano alimentato un certo ottimismo. Che l’andamento della campagna elettorale – con l’oscuramento dei media, l’accusa agli “scissionisti” e la riproposizione del voto utile da parte del PD, unite alle polemiche sulla definizione delle candidature e le poco brillanti prestazioni televisive di Grasso – si era già incaricata di ridimensionare.

Continua la lettura di Penna: Qualche ragione per l’insuccesso di “Liberi e Uguali”